| | SCENA VIII |
| |
| | ARGENE, TOLOMEO |
| |
| | ARGENE |
| | Tolomeo. |
| | TOLOMEO |
| | Bella Argene, |
| | non fu vano il sospetto. Antioco è amante. |
| | ARGENE |
| | Non m’ingannai. Ah! Quell’uscir piagnendo |
| | da Stratonica, sì, ben tel diss’io, |
| 655 | di un tenero congedo era dolore; |
| | alor piangea la lontananza amore. |
| | TOLOMEO |
| | lo, che la fuga intesi |
| | da due fenici, al re l’esposi; e colto |
| | ne la sua colpa ancor l’hai ne la reggia. |
| | ARGENE |
| 660 | A te so quanto i’ deggia. |
| | TOLOMEO |
| | Mi promettesti... |
| | ARGENE |
| | Affetti. |
| | TOLOMEO |
| | Ov’almen vo’ sperar più dolce un guardo. |
| | ARGENE |
| | Principe, quando avvampa |
| | di sdegno un cor, non è sereno un volto. |
| | TOLOMEO |
| 665 | Ma nel tuo sdegno ancora |
| | distinguer con un guardo |
| | ben puoi, da chi ti offende, un che ti adora. |
| | ARGENE |
| | Non chiede il vero amante |
| | prima del tempo il guiderdon de l’opra. |
| 670 | Siegui a compir la mia vendetta. Or sia |
| | meta de’ tuoi sospiri Argene offesa; |
| | poi chiedila pietosa, |
| | che alor merito avranno i tuoi sospiri. |
| | TOLOMEO |
| | Temo che per Antioco |
| 675 | tu serbi ancor qualche speranza. |
| | ARGENE |
| | Io vile |
| | sperar sopra un ingrato? E che sperarne? |
| | TOLOMEO |
| | Qui Stratonica or ora |
| | protestò di voler che Antioco ti ami. |
| | ARGENE |
| | Che Antioco mi ami? |
| | TOLOMEO |
| | Sì. Resti sospesa? |
| 680 | Quel tacer è di sdegno o pur d’affetto? |
| | ARGENE |
| | Nol so. (So che mi avvampa il cor nel petto). |
| |
| | O amor prometta |
| | o pur tel nieghi, |
| | non pretender che si spieghi |
| 685 | mai per forza una beltà. |
| |
| | Nol pretender, perché anch’essa, |
| | nel desio talor perplessa, |
| | ciò che vuole ancor non sa. |
| |
| |
| |
| |