| | SCENA VI |
| |
| | SELEUCO, STRATONICA e poi TOLOMEO |
| |
| | STRATONICA |
| | Parte Antioco, signor; ma parte degno |
| | più de la tua pietà che del tuo sdegno. |
| | SELEUCO |
| | No, regina. |
| | STRATONICA |
| | Perdona |
| 595 | al zelo mio, potresti |
| | obbliar d’esser padre? Io temo, o sire, |
| | ne’ tuoi sdegni un periglio |
| | che perda il genitor, perdendo il figlio. |
| | SELEUCO |
| | Le tue voci, o mia cara, |
| 600 | son voci del mio cor; l’anima e ’l sangue |
| | fan conoscermi Antioco; e Antioco solo |
| | vuol distrugger sé stesso. |
| | STRATONICA |
| | E con qual fallo? |
| | SELEUCO |
| | Se ’l sai, cresce il mio duol; se non t’è noto, |
| | ti risparmio un rossor. Basti che ardito |
| 605 | col genitor te pur, mia sposa, offese. |
| | STRATONICA |
| | (Cieli! Seleuco intese |
| | il nostro amor). Forse innocente... |
| | SELEUCO |
| | Basta. |
| | Tu meco perdi ogni ragion. La colpa |
| | troppo mi è certa e troppo il reo mi è caro. |
| 610 | Eccoti in pochi accenti |
| | di un giudice e di un padre i sensi e ’l voto. |
| | Abbia Antioco il perdon, purché mel chieda. |
| | Non odio in lui che il suo fallir. Se vuole |
| | che il giudice si plachi, |
| 615 | basta che il padre intenda |
| | l’error del figlio e de l’error l’emenda. |
| | STRATONICA |
| | (Respiro). |
| | TOLOMEO |
| | A’ primi uffici |
| | tornò l’alma del prence. |
| | SELEUCO |
| | E vive al mio perdono. |
| | STRATONICA |
| | Io stessa, o sire, |
| 620 | farò che a te lo chieda. |
| | SELEUCO |
| | Alor più belle |
| | risplenderan de l’imeneo le faci; |
| | e potrò più contento offrirti in pegno |
| | del mio amor, del tuo merto |
| | col cor la destra e con la destra il regno. |
| |
| 625 | Bella gloria de le mie pene |
| | voi sarete, lumi vezzosi. |
| |
| | Voi ministri d’ogni mio bene, |
| | voi delizie de’ miei riposi. |
| |
| |
| |
| |