| | SCENA III |
| |
| | ANTIOCO |
| |
| | ANTIOCO |
| | E mi lasci così? La mia innocenza |
| 535 | sfida tutto il rigor del trono irato? |
| | Per non esser rival dunque son reo? |
| | Un atto di virtù colpa si crede? |
| | Perfidia il zelo e fellonia la fede? |
| |
| | Stelle spietate e barbare, |
| 540 | il vostro sdegno opprimermi |
| | con più rigor non può. |
| |
| | Era per voi già misero; |
| | or misero colpevole |
| | anche per voi sarò. |
| |
| 545 | Se il merito è delitto, |
| | assolvetemi, o numi. Io nella reggia |
| | di Stratonica il core |
| | profanerò con li miei voti. Al padre |
| | empio l’usurperò. Saranno audaci |
| 550 | ma giuste... O ciel! Che parlo? Antioco, taci. |
| | Frena il folle consiglio. |
| | Può Seleuco negar d’esserti padre; |
| | ma tu negar non dei d’essergli figlio. (Resta pensoso) |
| |
| |
| |
| |