|  | SCENA XIV | 
|  | 
|  | SELEUCO, ANTIOCO, ARSACE co’ suoi fenici | 
|  | 
|  | ANTIOCO | 
|  | Viene Arsace al tuo piè. | 
|  | SELEUCO | 
|  | Venga. E tu, figlio, | 
|  | libero a l’ire mie lascia il destino | 
|  | di quest’anime infide. | 
|  | ANTIOCO | 
| 350 | Tu poc’anzi, o signor... | 
|  | SELEUCO | 
|  | Basti. Assai dissi. | 
|  | ARSACE | 
|  | Ecco a le regie piante... | 
|  | SELEUCO | 
|  | Arsace, sorgi. | 
|  | ARSACE | 
|  | Ecco un popolo intero | 
|  | che per mia bocca a te, monarca invitto, | 
|  | le sue suppliche porta e i mali espone. | 
| 355 | Un popolo infelice, | 
|  | altre volte a te caro, al di cui braccio | 
|  | molte devi di queste, | 
|  | trofei di tue vittorie, armi nemiche. | 
|  | Un popolo... | 
|  | SELEUCO | 
|  | Sì, un popolo rubello | 
| 360 | che il suo stato, il mio grado | 
|  | pose in obblio, che osò nel seno istesso | 
|  | de’ duci suoi, de’.miei più cari il ferro | 
|  | immerger contumace. | 
|  | ARSACE | 
|  | Prendemmo il ferro, è ver, ma per vendetta | 
| 365 | solo de’ nostri torti. Abbìam sofferto | 
|  | ne’ duci tuoi quanto ha di crudo e fiero | 
|  | la tirannide stessa. | 
|  | Il tuo nome gran tempo | 
|  | diè freno al nostro ardire e fe’ più audaci | 
| 370 | le rapine il tacer. Ma alfin chi puote | 
|  | frenar plebe irritata? | 
|  | SELEUCO | 
|  | Qual legge ora a’ vassalli | 
|  | il supplizio permette | 
|  | de’ suoi giudici stessi? Io non avea | 
| 375 | con che punirli? A che tenermi ignote | 
|  | le loro colpe? | 
|  | ANTIOCO | 
|  | Ah! Sire... | 
|  | SELEUCO | 
|  | Non più. Del poter mio, del vostro fallo | 
|  | fede faranno a voi le mie vendette. | 
|  | ANTIOCO | 
|  | Mio genitore... | 
|  | SELEUCO | 
|  | Antioco, taci. | 
|  | ARSACE | 
|  | Eh frena... | 
|  | SELEUCO | 
| 380 | No. Perdon non si speri. I vostri mali | 
|  | sieno agli altri di esempio, a voi di pena. | 
|  | 
|  | Porterò ne’ vostri lidi | 
|  | la rovina, la strage, il terror. | 
|  | 
|  | E col sangue degl’infidi | 
| 385 | segnerò su quelle arene | 
|  | la vostra sconoscenza e ’l mio furor. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |