|  | SCENA II | 
|  | 
|  | SELEUCO ed ANTIOCO | 
|  | 
|  | SELEUCO | 
| 35 | Figlio, amato mio figlio, | 
|  | questo è ’l felice dì che unir noi deve | 
|  | me a Stratonica sposo e te ad Argene; | 
|  | e tu sì mesto accogli un sì gran bene? | 
|  | ANTIOCO | 
|  | Padre, i semi del duolo in noi talvolta | 
| 40 | la natura han per madre; e pria che d’essi | 
|  | la cagione s’intenda, il mal si sente. | 
|  | SELEUCO | 
|  | Da la torbida mente | 
|  | fuga, Antioco, i fantasmi. Apri lo sguardo | 
|  | a’ vicini contenti; | 
| 45 | o sacrifica almeno | 
|  | al riposo di un padre i tuoi tormenti. | 
|  | ANTIOCO | 
|  | Un inutile sforzo a che mi chiedi? | 
|  | SELEUCO | 
|  | Caro figlio, rimira | 
|  | un genitor, che ti ama, in questi lumi, | 
| 50 | un re che per te vive in questo pianto. | 
|  | Tu se’ ’l mio sangue e tu mia gioia e tutte | 
|  | sento le piaghe tue ne l’alma mia. | 
|  | Per pietà del mio core il tuo consola. | 
|  | Vuoi regni e dignità? Vuoi questo scettro? | 
| 55 | Questa corona? Ecco ti cedo il regno, | 
|  | ecco il diadema, ecco lo scettro; e solo | 
|  | ti chiedo in ricompensa un minor duolo. | 
|  | ANTIOCO | 
|  | Padre, la tua pietà mi fa spavento. | 
|  | Godi pure il tuo scettro. Ei non ha luce | 
| 60 | che mi abbagli la vista; e mai non giunse | 
|  | l’umiltà de’ miei voti | 
|  | a l’altezza del trono ove tu siedi. | 
|  | Vincerò, poiché ’l brami, | 
|  | la pena mia. Nasconderolla almeno. | 
|  | SELEUCO | 
| 65 | La vincerai, se non l’ascolti. Or vanne | 
|  | a Stratonica, o figlio, e tu di lei, | 
|  | regina e madre, i cenni ascolta e i prieghi. | 
|  | ANTIOCO | 
|  | Ubbidirò; ma almen... | 
|  | SELEUCO | 
|  | Che brami? Esponi. | 
|  | ANTIOCO | 
|  | Sospendi i miei sponsali e men d’orgoglio | 
| 70 | avrà su’ miei pensieri il mio cordoglio. | 
|  | SELEUCO | 
|  | Che chiedesti? Son dunque | 
|  | ministri i tuoi piaceri a le tue pene? | 
|  | ANTIOCO | 
|  | Sì, questo solo... | 
|  | SELEUCO | 
|  | Antioco, | 
|  | vano è ’l tuo duolo. Ecco opportuna Argene. | 
|  | 
| 75 | Scherzar in quel seno, regnar in quel volto | 
|  | vedrai un piacere che vince il dolor. | 
|  | 
|  | Nel labbro e ne’ lumi assise ed accolto | 
|  | il seggio han le grazie, il trono ha l’amor. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |