| | SCENA XIX |
| |
| | ARTASERSE e le suddette |
| |
| | ARTASERSE |
| | Aspasia, agli odi tuoi, |
| | onde spento mi brami, io non favello. |
| 980 | Non favello all’amore |
| | che de’ figli nel seno empia accendesti. |
| | Tutto perdono al sesso; al fresco duolo |
| | delle perdite tue tutto perdono. |
| | Al viver tuo ragiono. |
| 985 | Scopri qual sia de’ figli |
| | ministro a’ tuoi consigli... |
| | BERENICE |
| | (Ahi, che dirà? Che spero?) |
| | ASPASIA |
| | Parla agli odi, se vuoi. Questi han per gloria |
| | il risponder. Diranno: |
| 990 | «Non è colpa odiar chi troppo offese». |
| | «Parla all’amor» risponderanno i figli. |
| | Cercai fors’io di loro? È ver, proposi |
| | prezzo del letto mio la tua caduta. |
| | Negaro allor costanti e vidi io stessa |
| 995 | nel volto lor tutto l’orror dell’opra. |
| | Che vinto dal desio poscia un di loro |
| | cercasse di piacermi, |
| | è colpa d’essi, anzi di te che sei |
| | odioso a’ nimici, a’ figli, a’ dei. |
| | BERENICE |
| 1000 | (Respiro e mi consolo). |
| | ARTASERSE |
| | Sì ardita ancorché rea? |
| | ASPASIA |
| | Rea sarò perché taccio il parricida? |
| | Torno a dir, non mi è noto, |
| | se non che ognun di essi è mio nimico. |
| 1005 | Alla patria, alla Grecia, al mondo il dico. |
| | ARTASERSE |
| | Muoiano dunque entrambi e tu con essi. |
| | BERENICE |
| | Cieli! Mio bene! Aspasia! |
| | ASPASIA |
| | Che far poss’io?... (Ma parte il crudo). Ah ferma. |
| | (Berenice! Mio cor! Stelle! Chi accuso?) |
| | BERENICE |
| 1010 | E morrà Spiridate? |
| | ARTASERSE |
| | E seco Idaspe. |
| | BERENICE |
| | (Serba, Aspasia, il mio bene). (Ad Aspasia) |
| | ASPASIA |
| | (Amicizia, che dici? Amor, che vuoi?) |
| | ARTASERSE |
| | Né ancora il reo mi sveli? |
| | ASPASIA |
| | (Crudelissimi cieli!) |
| | BERENICE |
| 1015 | (Pietà della mia speme). |
| | ASPASIA |
| | (E tradirò me stessa?) |
| | ARTASERSE |
| | Orsù, corro al rigor. |
| | BERENICE |
| | (Soccorso, oh dei!) |
| | ARTASERSE |
| | Vedo nel tuo tacer che ambo son rei. |
| | ASPASIA |
| | Ah, ferma... |
| | BERENICE |
| | Io so il fellone, odi, trattienti. |
| | ASPASIA |
| 1020 | Berenice, che tenti? |
| | Ascolta. Idaspe... |
| | BERENICE |
| | Segui. Idaspe è reo. |
| | ASPASIA |
| | Idaspe... |
| | ARTASERSE |
| | È il traditor? |
| | ASPASIA |
| | Perdona, o cara. |
| | Idaspe non errò. (Ad Artaserse) |
| | BERENICE |
| | (Sentenza amara!) |
| | ASPASIA |
| | Non errò; tu l’assolvi e tu il difendi, |
| 1025 | se fra i nimici han forza e loco i pianti. |
| | L’innocente già il sai, se a me tu il chiedi. |
| | Se cerchi ’l reo, non lo dirò ma il vedi. |
| | ARTASERSE |
| | Sì sì, scoperto è il reo, |
| | se palese è l’amante. Ama costei |
| 1030 | e assai più che pietà quel pianto esprime. |
| | Idaspe favorito è il parricida. |
| | Orsù, morranno entrambi, |
| | l’uno perché l’incolpi e reo lo chiami, |
| | l’altro perché l’assolvi e perché l’ami. |
| |
| |
| |
| |