|   | SCENA II | 
|   | 
|   | CLEOMENE e i suddetti | 
|   | 
|   | CLEOMENE | 
|   | Per man di Cleomene | 
| 20 | cangiata in caduceo l’asta guerriera, | 
|   | così presenta ad Artaserse Atene. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | O mi sfidi agli allori | 
|   | o mi chiami agli ulivi, | 
|   | in grado eguale il greco nome onoro. | 
|   | CLEOMENE | 
| 25 | Aspasia... (Ah, miei sospiri, | 
|   | nimici al mio dover, tornate indietro). | 
|   | Le prigioniere, Aspasia e Berenice, | 
|   | sieno spose a’ tuoi figli. Il mio Senato | 
|   | (ahi proposta crudel!) così propone. | 
|   | ARTASERSE | 
| 30 | Figli, che rispondete? | 
|   | IDASPE | 
|   | Amor, rispondo, e pace. | 
|   | SPIRIDATE | 
|   |                                              Io pace e amore. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Sia dunque amor, sia dunque pace. Ascolta. (Un soldato porta una face accesa) | 
|   | 
|   |    L’ire ammorzi al dio guerriero | 
|   | un sincero e forte obblio, | 
| 35 | come anch’io con salda fronte | 
|   | di quel fonte nel profondo | 
|   | questa ascondo accesa face; | 
|   | e la pace che assicuro | 
|   | qui ti giuro e qui prometto. (La getta nel fonte) | 
|   | 
|   | CLEOMENE | 
| 40 | Per la Grecia l’accetto. (Cleomene prende l’asta di mano al soldato greco e la rompe nel mezzo) | 
|   | 
|   |    Della diva che a’ Greci sovrasta | 
|   | qui con l’asta si frange lo sdegno. | 
|   | Qui ’l tuo regno, qui Atene si vede, | 
|   | or la fede per sempre gli annodi. (Artaserse lega le due parti dell’asta con una fascia d’oro e poi anco Cleomene fa il suo nodo) | 
|   | 
|   | ARTASERSE | 
|   | 
| 45 |    Pronto a’ nodi ecco il core col braccio. | 
|   | 
|   | CLEOMENE | 
|   | 
|   | Al mio laccio ogni stella si aggiunga. | 
|   | 
|   | ARTASERSE e CLEOMENE | 
|   | 
|   | Così l’Asia alla Grecia il ciel congiunga. | 
|   | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Principi, ognun di voi meco s’impegni. (Idaspe e Spiridate fanno ancor essi il loro nodo all’asta) | 
|   | IDASPE e SPIRIDATE | 
|   | Stringa gli animi amor, la pace i regni. | 
|   | ARTASERSE | 
| 50 | Pace agli amici miei, pace a’ vassalli. | 
|   | Piacciati che la reggia | 
|   | te, qual ministro, a’ suoi riposi accolga. | 
|   | CLEOMENE | 
|   | (Perduta è Aspasia, o amori, | 
|   | ma taci, o cor. Servi alla Grecia e mori). | 
|   | ARTASERSE | 
| 55 | Dal campo venga in Susa | 
|   | Berenice contenta e con Aspasia | 
|   | sul vostro cor trionfi. | 
|   | Voi già vinceste assai; le principesse | 
|   | armate di beltà vincano anch’esse. | 
|   | 
| 60 |    Vinse Marte pugnando col brando; | 
|   | col dardo d’un guardo | 
|   | or vinca l’amor. | 
|   | 
|   |    Di vaga bellezza | 
|   | servir al comando | 
| 65 | non scema fortezza | 
|   | né offende valor. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |