| | SCENA XIV |
| |
| | ARTASERSE, ASPASIA, BERENICE e poi LIDO |
| |
| | ASPASIA |
| | Idaspe, e qual mi lasci? |
| | BERENICE |
| | Così senza di me ten vai, mia vita? |
| | ARTASERSE |
| | Sì, tanta fellonia resti punita. |
| | ASPASIA |
| 1325 | Punita, sì, ma Aspasia, |
| | Aspasia ch’è la rea, perché non more? |
| | ARTASERSE |
| | Nuovo oggetto di sdegno al mio furore. |
| | BERENICE |
| | Anch’io, spietato, ho un’alma, |
| | cui la sorte più ria non fa spavento. |
| | ARTASERSE |
| 1330 | Nuovo oggetto di pena al mio tormento. |
| | ASPASIA |
| | Idaspe è mio consorte. |
| | BERENICE |
| | Spiridate è mio sposo. |
| | ASPASIA |
| | Trarrò la Grecia in armi. |
| | BERENICE |
| | Ancora il ferro |
| | saprà stringer Atene. |
| | ARTASERSE |
| 1335 | Facciasi. Han da morir. |
| | A DUE |
| | Non v’è più spene. |
| | LIDO |
| | Pronto ubbidii. |
| | ARTASERSE |
| | Più non si tardi. Andiamo |
| | a segnar la senten... Sì, la sentenza |
| | che la colpa condanni e l’innocenza. |
| | Innocenza?... A un tal nome, |
| 1340 | man di re, tu vacilli? |
| | LIDO |
| | Non scrisse ancor. |
| | ASPASIA |
| | Par che si penta. |
| | BERENICE |
| | Io spero. |
| | ARTASERSE |
| | Ma che? Certa è la colpa, |
| | si cercò il parricidio e piacque il prezzo. |
| | Non punirlo è impietà. Mora chi è reo. (Prende la penna e si ferma) |
| 1345 | Un solo è ’l reo; due sono i figli; e quale, |
| | quale assolvo di loro? E qual condanno? |
| | Nessuno? Ingiusto son; due? Son tiranno. |
| | ASPASIA |
| | Salvami Idaspe. Egli è mio sposo. I patti... |
| | ARTASERSE |
| | Innocente lo prova e a te lo salvo. |
| | BERENICE |
| 1350 | Rendimi Spiridate. Egli è già mio. |
| | ARTASERSE |
| | Non colpevol l’addita e a te lo rendo. |
| | ASPASIA |
| | Ascolta la natura. |
| | BERENICE |
| | Ascolta la pietà. |
| | ARTASERSE |
| | Giustizia offendo. |
| | ASPASIA |
| | Né l’offendi in opprimer l’innocenza? |
| | ARTASERSE |
| 1355 | Che fier destin? Che strano nodo è ’l mio? |
| | Io giudice tra voi vedo il misfatto |
| | e ’l colpevol non vedo. |
| | Misero, son costretto |
| | per mio conforto a desiarvi infami. |
| 1360 | Figli... Oh dio! Foste almeno entrambi rei, |
| | che alor vi punirei senza dolore, |
| | perché vi punirei senza rimorso. |
| | Ma ceda ogni rispetto. |
| | Scrivasi. Il mio sospetto |
| 1365 | non è poca lor colpa. |
| | Purché il reo si punisca, il giusto mora. |
| | Il giusto?... (Prende la penna e si ferma) |
| | ASPASIA |
| | O legge! |
| | BERENICE |
| | O foglio! |
| | LIDO |
| | È in forse ancora. |
| | ARTASERSE |
| | Scriver non so. Destra, ragion e core |
| | nol consente e n’ha orrore; |
| 1370 | ma ciò ch’il re non può faccia il Senato. |
| | Tutta in lui si rimetta |
| | la pietà, la speranza e la vendetta. |
| |
| | Man di padre e man di re, |
| | non segnasti la sentenza |
| 1375 | per giustizia o per viltà? |
| |
| | Quell’orror, che nacque in te, |
| | fu rispetto d’innocenza |
| | o interesse di pietà? |
| |
| |
| |
| |