| | SCENA XI |
| |
| | SPIRIDATE e li suddetti |
| |
| | SPIRIDATE |
| | (Ove mi guidi, amor?) Padre. |
| | ARTASERSE |
| | Nel seno |
| | de la nostra nemica |
| | s’è ’l mio sospetto e l’amor tuo purgato? |
| | SPIRIDATE |
| 1270 | Giusto, signor, ti voglio e non spietato. |
| | ARTASERSE |
| | Come? |
| | SPIRIDATE |
| | Aspasia anche vive. |
| | ARTASERSE |
| | Anima vile, |
| | dunque colei più che ’l tuo padre amasti. |
| | SPIRIDATE |
| | Più la tua gloria amai che la mia vita. |
| | ARTASERSE |
| | Ti comincio a punir. Morrà l’iniqua. |
| | SPIRIDATE |
| |
| 1275 | Mora, sì, ma sol chi errò; |
| | e se ’l cerchi, io quello sono. |
| |
| | Io sol reo per troppo amore, |
| | più non merto, o genitore, |
| | né ti chiedo il mio perdono. |
| |
| | LIDO |
| 1280 | Ahimè, dove precipiti? (A Spiridate) |
| | ARTASERSE |
| | Che sento? |
| | SPIRIDATE |
| | Non errò Idaspe. Io solo... |
| | ARTASERSE |
| | E solo, infame, |
| | la pena soffrirai del doppio eccesso. |
| | LIDO |
| | Tu fosti del tuo mal fabbro a te stesso. (A Spiridate) |
| |
| |
| |
| |