| | SCENA XV |
| |
| | ARTASERSE con seguito e poi IDASPE e SPIRIDATE |
| |
| | ARTASERSE |
| |
| | Gran nume, il cui lume |
| | de l’ombra disgombra |
| | la nebbia e l’orror, |
| |
| | che al cielo, che al mondo |
| 845 | col raggio fecondo |
| | dai vita e splendor, |
| |
| | tu luce, tu duce, |
| | di re, giudice e padre, |
| | tra un figlio parricida e un innocente, |
| 850 | tu rischiara il pensier, reggi la mente. |
| |
| | O figli, che pur figli ancor vo’ dirvi, |
| | udite e vi atterrisca |
| | l’enormità del fallo, il sagro luogo |
| | e questa a noi divinità presente. |
| 855 | Mi s’insidia l’impero, |
| | mi s’invidia la vita; e v’è chi tenta |
| | nelle viscere vostre e nelle mie |
| | insanguinar la scellerata spada. |
| | IDASPE |
| | Qual empio?... |
| | SPIRIDATE |
| | Qual rubel?... |
| | ARTASERSE |
| | Contro di lui |
| 860 | parlan d’Arsace le ferite e ’l sangue. |
| | Queste fur le sue estreme |
| | voci. Io le udii. Le stese |
| | la man su questo foglio, |
| | perché ebbe orror di profferirle il labbro. |
| 865 | Su, si confonda il traditor. Leggete. |
| | SPIRIDATE |
| | «Per cagion d’una donna, e vita e regno |
| | t’insidia un figlio e nel fraterno sangue |
| | tenta immerger fellon l’infame acciaro». |
| | IDASPE |
| | Per cagion di una donna? |
| | ARTASERSE |
| 870 | Qual pallor? Qual silenzio. Alma confusa |
| | non sa trovar discolpe. |
| | IDASPE |
| | Io reo, signor, dell’esecrando eccesso? |
| | SPIRIDATE |
| | Io macchinar stragi al fratello e al padre? |
| | ARTASERSE |
| | Perfidi, a che occultarvi? |
| 875 | Un di voi nella reggia uccise Arsace. |
| | Ei l’attestò morendo. |
| | E v’è chi ’l vide e chi l’udì presente. |
| | V’accusa il tempo, il luogo; e un re non mente. |
| | IDASPE |
| | Forza è alfin ch’io sospetti. Ah! Spiridate, |
| 880 | io tradito da te con tante frodi? |
| | SPIRIDATE |
| | Io frodi? Ah! Idaspe, Idaspe, |
| | tu così le tue infamie in me rivolgi? |
| | IDASPE |
| | Tu sei, tu sei l’indegno. |
| | SPIRIDATE |
| | Anzi l’amor d’Aspasia è il tuo delitto. |
| | ARTASERSE |
| 885 | Donde mai nascer vedo i miei perigli? |
| | Come è complice Aspasia? (Iniqui figli). |
| | IDASPE |
| | Amai la real donna. |
| | SPIRIDATE |
| | E n’arsi anch’io. |
| | IDASPE |
| | Ognun per sé la chiede. |
| | SPIRIDATE |
| | Ella tutt’ira, |
| | perch’offesa da te nel morto sposo, |
| 890 | prezzo a le nozze il capo tuo dimanda. |
| | IDASPE |
| | Sa il ciel ciò ch’io risposi. |
| | SPIRIDATE |
| | Lo sa s’io detestai l’empia proposta. |
| | IDASPE |
| | Ma presto accieca amor. |
| | SPIRIDATE |
| | Cade ben presto |
| | una debol costanza. |
| | IDASPE |
| 895 | Con la pietà la fellonia si chiude. |
| | SPIRIDATE |
| | Chi più cerca ingannar finge virtude. |
| | ARTASERSE |
| | Misero re! Misero padre! Tutti |
| | ti tradiscon, la Grecia, Aspasia, i figli. |
| | O nozze scellerate! O giorno infausto |
| 900 | che portò questa furia ai nostri lidi! |
| | E voi, barbara prole, |
| | vi scordaste di me? Più giustamente |
| | mi scorderò di voi. |
| | IDASPE |
| | Ah! Ch’io sono innocente. |
| | SPIRIDATE |
| | Io non ho colpa. |
| | IDASPE |
| 905 | Salvami, o padre, almeno |
| | da l’insidie de l’altro. |
| | SPIRIDATE |
| | O dio! Ti caglia |
| | de la salute tua, de la mia vita. |
| | ARTASERSE |
| | Sian racchiusi, o soldati, |
| | in distinta prigion; se Aspasia è sola |
| 910 | che vi spinse al misfatto, |
| | ella palesi a forza |
| | quanto sa, quanto fece |
| | e poi la rea, cagion di tanto scempio, |
| | a l’altrui fellonia serva d’esempio. |
| |
| 915 | Da voi parto e vi consegno |
| | a l’orror del vostro fallo. |
| |
| | A chi lascia d’esser figlio, |
| | nel suo duolo e nel mio sdegno |
| | sovverrà d’esser vassallo. |
| |
| |
| |
| |