|   | SCENA PRIMA | 
|   | 
|   | ARTASERSE ed AGAMIRA | 
|   | 
|   | ARTASERSE | 
| 590 | (Tanto dimora Arsace?) | 
|   | AGAMIRA | 
|   |                                              A te, mio sire, | 
|   | concedi ancor... | 
|   | ARTASERSE | 
|   |                               Che? Non partisti, o donna? | 
|   | AGAMIRA | 
|   | Non si adempie sì tosto un duro impero. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Né temi un re disubbidito e offeso? | 
|   | AGAMIRA | 
|   | Che mi resta a temer dopo l’acerba | 
| 595 | perdita del tuo amore, idolo mio? | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Vane lusinghe. Impura donna, addio. (In atto di partire) | 
|   | AGAMIRA | 
|   | Signor, tu mi rinfacci un tuo delitto. | 
|   | Innocente sarei | 
|   | se a te meno piacean questi occhi miei. | 
|   | ARTASERSE | 
| 600 | Non più... | 
|   | AGAMIRA | 
|   |                      Lo so, mio re. Non più questi occhi | 
|   | hanno il loro poter. Spento è ’l tuo foco. | 
|   | Siasi. Lo soffro in pace. Ah! Solo almeno | 
|   | de l’amor mio non oltraggiar la fede. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Parlisi a core aperto. Odi, Agamira. | 
| 605 | Che tu m’ami, nol so. Solito vanto | 
|   | è di donna che inganna il giurar fede. | 
|   | Pur, s’è vero, un monarca | 
|   | assai paga l’amor con ringraziarlo. | 
|   | Che sia spento il mio ardor, qual colpa è questa? | 
| 610 | Amor non è un dovere. | 
|   | Se solo in libertà per genio si ama, | 
|   | con ugual libertà pur si disama. | 
|   | AGAMIRA | 
|   | (Odi il perfido). Tormi, | 
|   | tormi dunque ti basti | 
| 615 | gli affetti tuoi. Lasciami ’l ciel natio. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | No no, parti e ubbidisci. | 
|   | AGAMIRA | 
|   | Per ultimo conforto almen ti chiedo... | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Che mai? | 
|   | AGAMIRA | 
|   |                     Sol questo giorno al mio partire. | 
|   | ARTASERSE | 
|   | Concedasi; ma avverti | 
| 620 | con più lungo soggiorno... | 
|   | AGAMIRA | 
|   | Rispetto il cenno. (Ho vinto. | 
|   | È spazio ancor di gran vendetta un giorno). | 
|   | ARTASERSE | 
|   | 
|   |    A mio piacer io voglio | 
|   | amar e disamar. | 
|   | 
| 625 |    È libertà del core, | 
|   | è autorità del soglio | 
|   | prometter fé in amore | 
|   | e poi non l’osservar. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |