| | SCENA XII |
| |
| | SPIRIDATE, poi BERENICE |
| |
| | SPIRIDATE |
| 445 | Oh ferro! Oh rio stromento (Guardando lo stilo) |
| | d’un colpevole amor, con questa destra... (Corre a torlo dal trono) |
| | BERENICE |
| | Che tenti, Spiridate? |
| | In te stesso infierir? |
| | SPIRIDATE |
| | Tormi dagli occhi |
| | un orribile oggetto, un fatal dono. |
| 450 | Vanne, acciaro crudel, vanne e ti segua |
| | la memoria d’Aspasia |
| | e de l’averla amata il pentimento. |
| | BERENICE |
| | Amasti Aspasia? (Io son gelosa, il sento). (A parte) |
| | SPIRIDATE |
| | Berenice, io la perdo. |
| | BERENICE |
| 455 | Te la toglie il fratel? |
| | SPIRIDATE |
| | No, la ragione; |
| | e in perder lei l’alma m’è quasi uscita. |
| | BERENICE |
| | Piango al tuo pianto, o prence. |
| | (Deh, perché non mi lice il dir: «Mia vita»). |
| | SPIRIDATE |
| | Troppo pietosa sei verso il mio core. |
| | BERENICE |
| 460 | Mi fa pietosa... (Il vo’ dir piano: «Amore»). |
| | Ma più non ami Aspasia? |
| | SPIRIDATE |
| |
| | Fu sinora il suo bel nome |
| | dolce oggetto del mio affetto |
| | e del sen delizia cara |
| |
| 465 | fu sinora; or non so come |
| | mi dà pena, mi avvelena |
| | con memoria troppo amara. |
| |
| |
| |
| |