| | SCENA X |
| |
| | IDASPE, SPIRIDATE e ASPASIA |
| |
| | IDASPE |
| | Amabile regina... |
| | SPIRIDATE |
| | Illustre Aspasia... |
| | IDASPE |
| | Ecco al tuo piè due cori. |
| | SPIRIDATE |
| 355 | A l’onor del tuo letto ambi rivali. |
| | IDASPE |
| | Qui l’assenso si chiede o qui ’l rifiuto. |
| | SPIRIDATE |
| | Tutto per bel favor de’ labri tuoi. |
| | A DUE |
| | Lo sposo a tuo piacer sciegli fra noi. |
| | ASPASIA |
| | Voi, figli di Artaserse, amate Aspasia? |
| | IDASPE |
| 360 | Con la fede più pura... |
| | SPIRIDATE |
| | Col più tenero amor... |
| | ASPASIA |
| | Questo mi è pena. |
| | Io sol godo in odiarvi |
| | e, per meglio goderne, |
| | vorrei potervi odiar senza rimorso. |
| 365 | Se il vostro amor mi scema un gran piacere |
| | col scemar la giustizia a l’odio mio, |
| | odiatemi, vi prego. (Ah, che diss’io?) (A parte) |
| | IDASPE |
| | Sì sdegnosi, o bei labbri? |
| | SPIRIDATE |
| | Lucide stelle, al nostro amor sì avverse? |
| | IDASPE |
| 370 | Se amar... |
| | ASPASIA |
| | Tacete. Ciro, |
| | Ciro il mio re, Ciro il mio sposo, estinto |
| | per man del vostro iniquo padre, ahi! cadde. |
| | Cadde. Io lo vidi; e voi, |
| | rei di tanti miei mali, |
| 375 | scellerate richieste, empie speranze! |
| | pretender nozze, protestare amori? |
| | (Perdona a un crudo onor, cor mio, se mori). |
| | IDASPE |
| | Re, sì, ma re vassallo |
| | Ciro si armò contro la Persia. |
| | SPIRIDATE |
| | E seco |
| 380 | trasse la Grecia a noi nemica in guerra. |
| | ASPASIA |
| | E nemici d’Aspasia ora voi siete. |
| | IDASPE |
| | In che peccammo? |
| | SPIRIDATE |
| | Alfine |
| | i mali, onde ti lagni, |
| | sono colpa del padre e non dei figli. |
| | ASPASIA |
| 385 | Or via, voglio anche in onta |
| | del mio giusto furor dirvi innocenti. |
| | Vostra mi amate? Il sono. |
| | Valore avete e amor. Quella fortuna, |
| | che ognun di voi va del mio cor cercando, |
| 390 | si decida. |
| | IDASPE, SPIRIDATE |
| | Da chi? |
| | ASPASIA |
| | Dal vostro brando. (Idaspe e Spiridate danno mano alla spada) |
| | Quegli che l’altro sveni or del mio core, |
| | scemandomi un nemico, abbia l’amore. |
| | Vi avvilite? Tacete? E paventate? |
| | IDASPE |
| | Orror ma non viltade è il mio tacere. |
| | SPIRIDATE |
| 395 | Temer una impietade è un bel temere. |
| | ASPASIA |
| | Ditemi, è valor questo? È quest’amore? |
| | IDASPE |
| | Provalo in altro caso e lo vedrai. |
| | ASPASIA |
| | Ecco il caso. Mirate. Questo acciaro (Dà di mano ad uno stilo) |
| | al vostro amore ha da servir di strale. (E lo pianta sul trono) |
| 400 | Su via. Chi di voi primo |
| | lo raccoglie, lo stringe e poi lo vibra |
| | in quel core, in quel seno, ei le mie labbra |
| | più non udrà sdegnose, |
| | più non vedrà queste mie stelle avverse. |
| | IDASPE |
| 405 | Qual è ’l cor? |
| | SPIRIDATE |
| | Qual è ’l sen? |
| | ASPASIA |
| | Quel d’Artaserse. |
| |
| | Voi tacete? Rispondete. |
| | Del tuo labbro ov’è la fede? |
| |
| | Dov’è ’l tenero tuo amore? |
| | Dov’è ’l core |
| 410 | che portaste ambi al mio piede? |
| |
| | Voi né meno mi mirate? |
| | Poi direte che mi amate? |
| | Eh quest’alma non vi crede. |
| |
| |
| |
| |