| | SCENA VII |
| |
| | AGAMIRA e CLEOMENE |
| |
| | CLEOMENE |
| | Quanto sono, Agamira, |
| 190 | comuni i nostri casi! Oggi il destino |
| | a Cleomene Aspasia, a te Artaserse |
| | invola! Ah! Se spergiuro hai tu l’amante, |
| | se del regnar perdi la speme... |
| | AGAMIRA |
| | Ah! Questa, |
| | una perdita è questa |
| 195 | atroce, inconsolabile, funesta. |
| | O fati avversi! O soglio! |
| | Soglio da me sinora |
| | con l’amor meritato e con la fede, |
| | posseduto co’ voti e con la speme, |
| 200 | oggi così lasciarti? Ed io soffrirlo? |
| | Io partir? Cleomene... |
| | No no, svelisi il grande |
| | arcano del mio cor. Dario, mio figlio, |
| | son tue quest’onte, i miei furori il sono. |
| 205 | Io a te la vita, a me tu serba il trono. |
| | CLEOMENE |
| | Io Dario? Io figlio tuo? Nel duol vaneggi. |
| | AGAMIRA |
| | No, non vaneggio; io ti son madre e quello, |
| | quello, ch’in sen ti bolle, è sangue mio. |
| | Ed oh gran parte non vi avesse ancora |
| 210 | quel de l’iniquo padre |
| | che alor meglio potrei sperar negletta, |
| | figlio, da l’amor tuo la mia vendetta. |
| | CLEOMENE |
| | Gran cose esponi. |
| | AGAMIRA |
| | E grandi ancor ne udrai. |
| | Sinché visse Statira, io d’Artaserse |
| 215 | fui donna e la più cara. |
| | Né con rossore il dico, |
| | perché illustre è ’l fallir, quando dal trono |
| | su l’error si riflette un qualche raggio. |
| | Mi lusingai d’allor che in questa destra |
| 220 | de l’Asia si adorasse un dì lo scettro. |
| | L’empio ’l giurò; da lui, |
| | sinché ad altra era sposo, ebbi speranze. |
| | Adesso l’incostante |
| | per consorte mi sprezza e per amante. |
| | CLEOMENE |
| 225 | Grave offesa! Ma come |
| | io fuor del ciel natio? Perché in Atene? |
| | Perché di Cleomene il nome porto? |
| | AGAMIRA |
| | Tra mille donne al regio amore elette, |
| | una sola è regina e sol feconda |
| 230 | di successori il trono. Ogn’altro parto |
| | si stima ignobil prole |
| | e, s’è parto maschil, si ancide in cuna. |
| | Così comanda ne la persa corte |
| | troppo severa gelosia di regno |
| 235 | che paventa che un giorno i falsi figli |
| | non muovan guerra al vero sangue e alora, |
| | del regio nome il vecchio onor macchiato, |
| | non sieda in trono un successor bastardo. |
| | Io te, madre pietosa, appena nato |
| 240 | tolgo a la dura legge; |
| | ti consegno ad Arsace, il mio fedele |
| | che ti guida in Atene. Ivi crescesti |
| | col nome di Cleomene, |
| | da le vittorie tue reso già illustre. |
| 245 | Dario, viscere care, ecco una madre |
| | la più amorosa e la più afflitta insieme. |
| | La mia gloria tu sei, tu la mia speme. |
| | CLEOMENE |
| | Cieli! Quai casi ascolto? |
| | AGAMIRA |
| | Ecco quella che un tempo |
| 250 | leggi impose a la Persia e al rege istesso. |
| | Misera! Or dov’è ’l regno? Ove i vassalli? |
| | Perdei l’onore, il soglio e la vendetta. |
| | Ma forse ancor nulla perdei né ancora, |
| | te vivo, te presente, |
| 255 | l’ingiuria soffrirò del duro esiglio. |
| | Odimi; ho partorito; e tu sei figlio. |
| | CLEOMENE |
| | Madre, questa è la prima |
| | volta che il dolce nome esce del labbro; |
| | son le nostre sciagure acerbe e grandi; |
| 260 | ma che far puossi? |
| | AGAMIRA |
| | Un colpo, |
| | un colpo che sia degno |
| | del tuo ardir, del mio sdegno. |
| | Mora l’infido sposo e gli empi figli. |
| | Eccoti la vendetta. |
| 265 | Tu lo devi eseguire. Ecco il ministro. |
| | CLEOMENE |
| | Io del sangue del padre e de’ fratelli |
| | bruttarmi iniquamente? |
| | E mi spinge e mi sprona |
| | una che pur è sposa, una che è madre? |
| | AGAMIRA |
| 270 | Madre infelice e ripudiata sposa, |
| | dimando una vendetta utile e giusta. |
| | E tu tremi? E ti arresti, anima vile? |
| | CLEOMENE |
| | Non mi arresta viltà; ragion mi ferma. |
| | AGAMIRA |
| | Giusta ragion mai non protegge un empio. |
| | CLEOMENE |
| 275 | Protegge un empio ancor, quand’egli è padre. |
| | AGAMIRA |
| | Chiami padre un carnefice? Fratelli |
| | color che a te di pugno |
| | rapiscono lo scettro e che fra poco |
| | ti rapiranno Aspasia? Aspasia che ami? |
| 280 | Diman, diman, se tardi, ella fia sposa. |
| | CLEOMENE |
| | Ciel! |
| | AGAMIRA |
| | Che risolvi? |
| | CLEOMENE |
| | O dio! Donami ancora |
| | qualche momento. Il cor non può sì tosto |
| | perder la sua innocenza. |
| | AGAMIRA |
| | Sì sì, ti lascio a consultar te stesso. |
| 285 | Vanne ad Arsace. Ei pure |
| | ti assicuri mio figlio |
| | e d’aita ti serva e di consiglio. |
| |
| | Mostrami un cor più forte, |
| | se brami di goder. |
| |
| 290 | L’inutile rimorso |
| | remora è de la sorte |
| | e tarlo è del piacer. |
| |
| |
| |
| |