| | SCENA VI |
| |
| | ARTASERSE, CLEOMENE e AGAMIRA |
| |
| | CLEOMENE |
| | Qual beltade, o signor? |
| | ARTASERSE |
| | Beltà che un tempo |
| | piacque e fu mia. |
| | AGAMIRA |
| | (Non mi osservò). |
| | ARTASERSE |
| | Ma stanco |
| 145 | dal lungo godimento amor già langue, |
| | che non dee cor regnante |
| | d’un solo oggetto arder servile amante. |
| | AGAMIRA |
| | (Qui si sorprenda). O sempre |
| | immortale Artaserse, |
| 150 | mio re, mio nume, in su tua destra invitta |
| | lascia che tutt’ossequio e tutt’ardore... |
| | ARTASERSE |
| | La man ricuso a chi ritolsi il core. (A Cleomene) |
| | CLEOMENE |
| | Troppa fierezza. (Ad Artaserse) |
| | AGAMIRA |
| | Oh ciel! Son più Agamira? |
| | È sciagura? È delitto |
| 155 | la pena mia? |
| | ARTASERSE |
| | Quanto è molesta! Il chiedi... |
| | Ma che? Parli il tuo Arsace |
| | che reo de l’ire mie soffre il gastigo |
| | di non più comparire agli occhi miei. |
| | Quelle parlino, ah, troppo |
| 160 | segrete confidenze e quei... Ma basti. |
| | Sempre a l’infedeltà giova il pretesto. (A Cleomene) |
| | AGAMIRA |
| | (Il turba gelosia). |
| | CLEOMENE |
| | (L’arte io detesto). |
| | AGAMIRA |
| | Eh, sire, io senza colpa... |
| | ARTASERSE |
| | Non è lieve tua colpa il mio sospetto. |
| 165 | Purghisi con la pena |
| | d’eterno esiglio; anzi che cada il giorno, |
| | esci di questa reggia, esci del regno. |
| | Non vo’ che la tua vista |
| | turbi il piacer degl’imenei vicini. |
| | AGAMIRA |
| 170 | Partir sì tosto? |
| | ARTASERSE |
| | Sì, che con la vita |
| | mi pagheresti il trasgredito impero. |
| | CLEOMENE |
| | (Iniqua legge). |
| | AGAMIRA |
| | Empio decreto e fiero! (Piange) |
| | ARTASERSE |
| | N’hai pietà, Cleomene? Or la consola. |
| | Dille che già l’amai ma più non l’amo, |
| 175 | che il trono le promisi; |
| | ma quando mai serban la fé gli amanti? |
| | Dille che seco porti |
| | del nostro amor la rimembranza; e quando |
| | spiri altr’aure raminga, |
| 180 | pensi che il suo destino è mio comando. |
| |
| | Sin che mi piacque, amai |
| | la luce di que’ rai, |
| | sembianze belle |
| | ma... non più quelle. |
| |
| 185 | A voi mancò l’ardor. |
| | Che colpa ha poi l’amor, |
| | se spente sono |
| | le sue facelle? |
| |
| |
| |
| |