| | SCENA III |
| |
| | IDASPE e SPIRIDATE |
| |
| | IDASPE |
| | Come ti giunge caro, o Spiridate, |
| | l’oracolo de’ fati. |
| | SPIRIDATE |
| | Il mio cor l’affrettò con mille voti, |
| 70 | quando di Aspasia al piede |
| | volò pietoso e poi restovvi amante. |
| | IDASPE |
| | Di Aspasia? |
| | SPIRIDATE |
| | Sì, ma qual pallor ti reca |
| | gli sconcerti de l’alma infin sul volto? |
| | IDASPE |
| | Odi e fa’ cor; l’amo ancor io. |
| | SPIRIDATE |
| | Che ascolto? |
| | IDASPE |
| 75 | O troppo egual desio! |
| | SPIRIDATE |
| | Misera simpatia! |
| | IDASPE, SPIRIDATE |
| | Gara infelice! |
| | IDASPE |
| | A le nozze di lei più non aspiro. |
| | Perdonami se offendo |
| | un atto di virtù con un sospiro. |
| | SPIRIDATE |
| 80 | E quel sospir me di crudele accusa. |
| | Tienti pure il tuo dono, |
| | Idaspe, io ti perdono. |
| | IDASPE |
| | Mi perdoni? Ah, così non dice il pianto |
| | e col pianto il dolor sugli occhi tuoi. |
| | SPIRIDATE |
| 85 | Piango il destin che a noi |
| | di natura e d’amor turba gli uffici. |
| | Colpa è l’esser rivali, |
| | pena è l’esser amici. |
| | IDASPE |
| | Dimmi, seppe il tuo ardor giammai la bella? |
| | SPIRIDATE |
| 90 | Nel nemico finor l’amante ascosi. |
| | IDASPE |
| | E tal mi tacqui anch’io. |
| | Ma se il bene adorato |
| | rinunciar non si può senza cordoglio, |
| | senza rossore almen si cerchi. Aspasia |
| 95 | scelga ella stessa in fra di noi lo sposo. |
| | SPIRIDATE |
| | Andiam. Co’ voti suoi essa decida |
| | a qual di noi più la fortuna arrida. |
| | A DUE |
| |
| | Risolva quel labbro, pietoso o crudele, |
| | il nostro penare o ’l nostro goder. |
| |
| 100 | Così ne l’affetto restando fedele, |
| | avrò nel diletto maggiore il contento, |
| | avrò nel tormento un qualche piacer. |
| |
| |
| |
| |