| | SCENA II |
| |
| | PIRRO con seguito e i suddetti |
| |
| | PIRRO |
| | Tu prima, o barbaro, a’ miei piedi. (Arresta il colpo e disarma Arideo. Fuggono quei di Arideo) |
| | ARIDEO |
| | Oimè! Il rivale. |
| | DEMETRIO |
| | (Il mio signor tradito!) |
| | PIRRO |
| 1210 | Si custodisca. |
| | ARIDEO |
| | Uccidimi! |
| | PIRRO |
| | E qual cieca |
| | rabbia ti move a profanar quel grande |
| | carattere che insino |
| | fra’ più barbari è sacro? |
| | ARIDEO |
| | (Empio destino!) |
| | DEMETRIO |
| | Signor, solo in Demetrio |
| 1215 | cerca il reo del suo fallo. Al suo diè esempio |
| | il mio vil tradimento. |
| | PIRRO |
| | Tu traditor? Che sento! |
| | ARIDEO |
| | E di rossor non moro e di tormento? |
| | DEMETRIO |
| | Andai, come imponesti, |
| 1220 | tuo messagger nella città. Fu il primo |
| | incontro in Arideo |
| | che in quel giorno fatale, in cui pugnammo |
| | contro lui nell’Epiro, |
| | vita mi diede e libertà mi rese. |
| 1225 | Egli con ira intese |
| | ciò ch’io recava; e disperato amante, |
| | rinfacciommi i suoi doni; aggiunse a’ preghi |
| | e lusinghe e minacce; e fece in guisa |
| | che in tuo nome a Cassandro |
| 1230 | Ellenia chiesi, e non Ismene, in moglie. |
| | PIRRO |
| | Chiedesti Ellenia? |
| | DEMETRIO |
| | E a quel dover mancai, |
| | cui mi astringea l’esser di nunzio e servo. |
| | Nel ritorno al tuo campo |
| | mi accompagna Arideo; mi assal nel bosco; |
| 1235 | tua virtù mi difende; e qui prosteso |
| | quella morte ti chiedo a cui m’hai tolto. |
| | PIRRO |
| | (Eterni dei, che ascolto!) |
| | ARIDEO |
| | (Che mai farà?) |
| | PIRRO |
| | Vil alma, |
| | suddito iniquo, perfido ministro, |
| 1240 | degno sei che la stessa |
| | destra, che ti difese, or qui ti lasci, |
| | esempio a’ traditori, esca alle belve. |
| | Prevalga ancor, prevalga |
| | mia pietade al tuo eccesso. Io ti ridono |
| 1245 | la colpevole vita. |
| | Torna, autor de’ miei mali, |
| | torna a Cassandro. In quella reggia istessa, |
| | ove reo mi facesti, e sia sol questa |
| | sul fallo tuo la capital sentenza, |
| 1250 | tornami a riparar la mia innocenza. |
| | DEMETRIO |
| |
| | Sarò fido, invitto re, |
| | per due leggi a te vassallo. |
| |
| | Daran norma alla mia fé |
| | il tuo grado e il tuo perdono, |
| 1255 | la mia nascita e il mio fallo. |
| |
| |
| |
| |