| | SCENA VI |
| |
| | ELLENIA in abito guerriero e PIRRO |
| |
| | ELLENIA |
| | (Miei lumi, egli è pur desso! |
| | Come pensoso! Oh fortunata Ellenia |
| | ch’esser dei la cagion di quel pensiero!) |
| | PIRRO |
| | (Felicità perdute, io non vi spero). |
| | ELLENIA |
| 1105 | (Ma vicina al contento |
| | che temo? E qual mi scorre |
| | novo gel per le vene? Amor, che guida |
| | sinor mi fosti, il cor tremante affida). |
| | Pirro, con tanta pace |
| 1110 | fra tuoi nimici? |
| | PIRRO |
| | E chi a destar mi viene |
| | dal mio cupo letargo? |
| | ELLENIA |
| | Eh, non v’è d’uopo |
| | d’armi con chi è già vinto. Altre ferite |
| | passar nell’alma e gli occhi tuoi nol sanno. |
| | PIRRO |
| | M’inganno? In questi orrori |
| 1115 | tu, principessa? E in tale ammanto? |
| | ELLENIA |
| | Io quella, |
| | quella che men dovria, se pensi al grado. |
| | Ma quella che più il dee, se pensi ancora |
| | alla mia gratitudine, al tuo affetto. |
| | Ceda omai lo stupor, Pirro, al diletto. |
| | PIRRO |
| 1120 | (Mi sorprende ugualmente |
| | il suo arrivo e il suo dir). Ne’ miei gran mali |
| | l’onor de’ cenni tuoi |
| | mi fia piacer non lieve. |
| | ELLENIA |
| | (Con sì mesto sembiante ei mi riceve!) |
| | PIRRO |
| 1125 | E qual cagion fuor della patria reggia |
| | ti fa errar qui solinga? |
| | ELLENIA |
| | In traccia, o Pirro, |
| | (lunge, inutil rossor) di chi mi adora. |
| | (Non sa ch’io l’ami e però finge ancora). |
| | PIRRO |
| | (Sì rara fé fosse in Ismene!) Oh Glaucia, |
| 1130 | quanto t’invidio! |
| | ELLENIA |
| | (È gelosia che il turba). |
| | Disingannati, o prence; o meglio i sensi |
| | riconosci di Ellenia. |
| | Io sarei così cieca? Io così ingrata? |
| | Tu, spento il primo ardore, |
| 1135 | stringi l’armi guerriero; |
| | mieti invitto gli allori, |
| | generoso dai pace, incontri rischi; |
| | per chi tanto? Per chi? Come potea |
| | resister debil alma a tanta fede? |
| 1140 | (Sta confuso e nol crede). |
| | Che più temer, quando all’ingiusto padre, |
| | quando al nodo abborrito |
| | animosa m’involo e tua mi rendo? |
| | PIRRO |
| | Ellenia, o sei delusa o non t’intendo. |
| | ELLENIA |
| |
| 1145 | M’intendi, sì, m’intendi; |
| | ma vuoi per tuo diletto |
| | finger così, crudel. |
| |
| | Parlami del tuo affetto; |
| | già dal mio duol comprendi |
| 1150 | quant’io ti sia fedel. |
| |
| | PIRRO |
| | (Son io più Pirro? O tutti |
| | son per Pirro mutati |
| | gli ordini di natura? |
| | Trovo in Glaucia un nimico, |
| 1155 | in Ismene una furia, |
| | in Ellenia un’amante ed in me stesso |
| | un abisso di guai. |
| | Crudelissime stelle! E in che peccai?) |
| | ELLENIA |
| | (O ciel! Non mi risponde; un solo accento |
| 1160 | di affetto ancor non proferì l’ingrato). |
| | Prendi, impugna quel ferro, |
| | o Pirro ingannator, Pirro spietato. |
| | PIRRO |
| | Ferisci pur, ferisci e quella colpa |
| | ch’io non conosco, in questo sen trafiggi. |
| | ELLENIA |
| 1165 | Ma se innocente sei, perché mi affliggi? |
| | PIRRO |
| | E in che ti offendo? |
| | ELLENIA |
| | Forse |
| | tu le mie nozze... (Sopravviene un servo che presenta a Pirro una carta) |
| | PIRRO |
| | E quale |
| | nunzio a me viene? |
| | ELLENIA |
| | Egli di Glaucia è servo. |
| | PIRRO (Legge) |
| | «Nel bosco a Cintia sacro |
| 1170 | oggi te attende, in bellicoso invito, |
| | te, Pirro traditor, Glaucia tradito». |
| | ELLENIA |
| | (Che lesse mai!) |
| | PIRRO |
| | (Glaucia mi sfida a morte! |
| | soddisfarvi conviene, |
| | stelle severe). A chi ti diede il foglio |
| 1175 | torna e dirai che verrò al loco. Ellenia, (Si parte il servo) |
| | cura di onor mi chiama altrove. Scegli |
| | qual più brami in soggiorno, |
| | la tua reggia o il mio campo. |
| | ELLENIA |
| | No, Pirro. Ovunque andrai, |
| 1180 | sarò teco indivisa. |
| | Troppo importa a quest’alma |
| | saper se tu sii fido o traditore. |
| | PIRRO |
| | A chi amor già promisi, io serbo amore. |
| | PIRRO, ELLENIA A DUE |
| |
| | uso |
| | In amar non frode. |
| | usar |
| |
| 1185 | Son |
| | fedele alla beltà. |
| | Sii |
| |
| | PIRRO |
| |
| | Amor puro... |
| |
| | ELLENIA |
| |
| | E vera fede... |
| |
| | PIRRO |
| |
| | Gloria ottien, se non mercede. |
| |
| | ELLENIA |
| |
| | Gloria ottiene e ottien mercede. |
| |
| | PIRRO |
| |
| | L’incostanza è ognor gran colpa. |
| |
| | ELLENIA |
| |
| 1190 | E l’inganno è più viltà. |
| |
| | Il fine dell’atto quarto |
| |
| |
| |
| |