| SCENA PRIMA |
|
| CASSANDRO con guardie e GLAUCIA |
|
| CASSANDRO |
| Glaucia, tu fuor de’ ceppi |
| trar Pirro osasti? Pirro, |
| il mio nimico? Il mio rivale? |
| GLAUCIA |
| Sire, |
1015 | la tua gloria languia nel suo periglio. |
| La tregua a lui giurata |
| anche in man di Cassandro il rendea salvo. |
| CASSANDRO |
| Utile in ogni tempo è la vendetta. |
| GLAUCIA |
| Ma non lecita sempre. |
| CASSANDRO |
1020 | Lice, se giova. |
| GLAUCIA |
| Anche l’infamia è danno. |
| CASSANDRO |
| Danno nel basso volgo. Il re non curi |
| ciò ch’altri dica; e ciò che vuole adempia. |
| È un servile poter quel che ristretto |
| nell’onesto più sia che nel diletto. |
| GLAUCIA |
1025 | S’errai, n’offro il rimedio. |
| CASSANDRO |
| O vano o tardo. |
| GLAUCIA |
| Pirro fuggì; ma questa mano istessa |
| nella sua morte il punirà. Permetti |
| ch’io lo sfidi a venir meco in cimento. |
| CASSANDRO |
| Piacemi; il dubbio evento, |
1030 | qualunque sia, del sanguinoso invito, |
| vedrò me vendicato o te punito. |
| GLAUCIA |
|
| Sarà facile trionfo |
| il dar morte al traditor. |
|
| Lo farà cader trafitto |
1035 | più l’orribil suo delitto |
| che il mio brando punitor. |
|
|
|
|