| | SCENA X |
| |
| | PIRRO, CIRO e poi ISMENE |
| |
| | PIRRO |
| 900 | Fermati, ingiusto, ancor dirollo, amico. |
| | Questo acciar, che mi lasci, |
| | se il vuoi, sarà il ministro |
| | della mia morte; ed il mio braccio istesso |
| | ti assolverà da un così enorme eccesso. |
| | CIRO |
| 905 | Ismene, o prence, a te sen viene. |
| | ISMENE |
| | E viene... |
| | PIRRO |
| | Mia principessa... |
| | ISMENE |
| | A ricordarti, iniquo, |
| | che di tanti nimici, onde vai cinto, |
| | sarò la più implacabile e feroce. |
| | Glaucia, Arideo, Cassandro |
| 910 | per te non sieno i più temuti. Temi, |
| | temi l’odio d’Ismene. Ei sarà grande |
| | quanto il tuo fallo, anima infida e vile. |
| | PIRRO |
| | Ismene, io vile? Io perfido? |
| | ISMENE |
| | E quant’altri |
| | nomi più detestabili ha la colpa, |
| 915 | tutti gli ha meritati il tuo delitto. |
| | PIRRO |
| | Ma quale... |
| | ISMENE |
| | Empio, in quel punto |
| | in cui mi davi i più soavi amplessi, |
| | in cui ti dava d’un amor sincero |
| | le più tenere prove, |
| 920 | in quello, in quello si consuma, o dio! |
| | per trionfo maggior del mio tormento, |
| | l’esecrabile iniquo tradimento. |
| | PIRRO |
| | Giusta mia principessa, eccomi reo, |
| | se ho potuto dar pene al tuo bel core. |
| 925 | Questa sola è la colpa |
| | ch’io veggia in me ma di più morti degna. |
| | Pur se qualche scintilla |
| | arde in te ancor del primo foco o qualche |
| | rimembranza ne vive, |
| 930 | ten prego, Ismene, e per gli dei ten prego, |
| | dimmi il fallo e il rinfaccia |
| | con quanto orrore ha la perfidia. Al primo |
| | rimprovero vedrai dal seno uscirmi |
| | quest’alma rea, vil traditrice, abbietta; |
| 935 | e sin la tua pietà sarà vendetta. |
| | ISMENE |
| | Traditor! E t’infingi |
| | di non saper ciò che tu stesso ordisti? |
| | O cerchi del tuo fallo, |
| | fallo che all’Asia, al mondo |
| 940 | sarà di abbominevole memoria, |
| | sul mio labbro un trofeo? Vanne e mi togli |
| | la pena del mirarti. |
| | Vanne e, se mai tu senti |
| | il rimorso crudel di avermi offesa, |
| 945 | sappi che sol ti resta |
| | una via di piacermi, |
| | viver, ma con dolor, né più vedermi. |
| |
| | Troverò qualche diletto |
| | o fuggendo dal tuo aspetto |
| 950 | o pensando al tuo dolor. |
| |
| | Va’, infedel; ma ovunque andrai, |
| | per tua pena a fianco avrai |
| | la tua colpa e il mio furor. |
| |
| |
| |
| |