| | SCENA ULTIMA |
| |
| | PIRRO, DEMETRIO e li suddetti |
| |
| | PIRRO |
| 1470 | A te vengo, o Cassandro, |
| | liberator d’Ismene, |
| | non tuo nemico. Il rischio suo mi ha tratto, |
| | non disio di conquista o di vendetta. |
| | Non temer. Già da questa |
| 1475 | reggia non tua, sì mal difesa, io parto. |
| | Parto e rispetto ancora |
| | la data tregua. Al dì venturo ogni altra |
| | ragion de l’armi a maturar sospendo. |
| | Mi basta Ismene; e da’ begli occhi suoi (Prende Ismene per mano) |
| 1480 | de la vittoria il grande auspizio io prendo . |
| | ISMENE |
| | O amore! |
| | ELLENIA |
| | O fede! |
| | DEMETRIO |
| | O gloria! |
| | CASSANDRO |
| | Pirro, abbastanza illustre |
| | da le perdite mie reso è ’l tuo nome. |
| | Tua Ismene sia; Media ed Epiro insieme |
| 1485 | sien regni tuoi. L’atto che forse al mondo |
| | sembra necessità solo è ragione. |
| | Non per timor ma per dover ti cedo. |
| | Cedo; e a te, generoso, |
| | offro la pace e l’amicizia chiedo. |
| | PIRRO |
| 1490 | Re, ti sia quest’amplesso |
| | un grato testimon de l’amor mio. |
| | ARIDEO |
| | Non più rival, Pirro, t’abbraccio anch’io. |
| | CASSANDRO |
| | Al giubilo di pace |
| | quel si aggiunga di amor, sposi felici; |
| 1495 | e in due nodi Imeneo renda più chiaro |
| | questo dì fortunato. |
| | PIRRO |
| | Pur credi a la mia fé? |
| | GLAUCIA |
| | Pur mi torni il tuo amor? |
| | ISMENE, ELLENIA |
| | Sì, sposo amato. |
| | CASSANDRO, ARIDEO, DEMETRIO, CIRO |
| |
| | Vieni, o pace, e l’auree chiome |
| 1500 | cinta vien di verde uliva; |
| | e risuoni in lieti viva, |
| | bella diva, il tuo gran nome. |
| |
| | PIRRO, ISMENE, GLAUCIA, ELLENIA |
| |
| | Vieni, amore, e ’l tuo diletto |
| | in ogni alma si diffonda. |
| 1505 | L’aura il senta, il suolo e l’onda; |
| | ma più ’l senta questo petto. |
| |
| | Fine del drama |
| |
| |
| |
| |