| | SCENA VI |
| |
| | ELLENIA e li suddetti |
| |
| | ELLENIA |
| | Ma se al reo vuoi dar morte, ecco il mio seno. |
| 1325 | Qui spietato ma giusto, |
| | qui punisci l’inganno, il tradimento. |
| | Qui una vittima cerca |
| | degna del tuo furor, qui una vendetta |
| | che tua colpa non fia; qui svena un core |
| 1330 | sconoscente, spergiuro e traditore. |
| | GLAUCIA |
| | Vieni, ingiusta beltà. Sin del tuo petto |
| | al mio rival fa’ scudo; |
| | e se questo non basta, |
| | trafiggi il mio. Già tel presento ignudo. |
| | PIRRO |
| 1335 | Esci d’inganno e meglio |
| | raffigura un amico. |
| | Che se non credi al testimon del labbro, |
| | credilo a quel de la mia destra e accetta |
| | questa, ch’io ti presento, |
| 1340 | meta de’ voti tuoi, sposa diletta. |
| | GLAUCIA |
| | Sposa diletta? Anche schernirmi? In moglie... |
| | PIRRO |
| | Ismene io chiesi e sola Ismene amai. |
| | Arideo de l’inganno |
| | fu autor. Demetrio esecutor sen rese; |
| 1345 | e fu la colpa altrui nostra sciagura. |
| | ELLENIA |
| | Sol io son la infedele, io la spergiura. |
| | GLAUCIA |
| | Amico! Sposa! Ah! Questo |
| | è un opprimermi, o dei, con troppa gioia. |
| | PIRRO |
| | Felici amanti, io v’offro |
| 1350 | nel campo mio... |
| | ELLENIA |
| | No, prence. Al genitore |
| | farem ritorno. |
| | GLAUCIA |
| | E impiegheremo, o Pirro, |
| | presso a Cassandro a tuo favor noi stessi. |
| | PIRRO |
| | Ite; e se in voi nudrite |
| | pietà di un fido amante, |
| 1355 | dite a l’idolo mio: «Pirro è costante». |
| |
| | Dite a la cara Ismene |
| | che con amor verace |
| | quest’anima l’adora. |
| |
| | Ditele le mie pene |
| 1360 | e per maggior sua pace |
| | la mia innocenza ancora. |
| |
| |
| |
| |