| | SCENA VIII |
| |
| | PIRRO e poi ISMENE da varie parti |
| |
| | PIRRO |
| |
| 555 | Quando viene il dolce bene, |
| | zeffiretti, |
| | con le aurette amene e grate |
| | sul mio labbro respirate. |
| |
| | (Ma non è quella Ismene?) |
| | ISMENE |
| | (O dio! Nel punto |
| 560 | del vicino goder, di che ho timore?) |
| | PIRRO |
| | Son teco, o cara, e non tel dice il core? |
| | ISMENE |
| | Pirro, principe, sposo, |
| | speranza, vita, anima mia, confondo |
| | più nomi in uno; e tutti |
| 565 | gli manda l’alma innamorata al labbro |
| | per tema di tacerne un che ti piaccia. |
| | PIRRO |
| | Tutto il mio ben non sento, |
| | se nol sento, idol mio, fra le tue braccia. |
| | ISMENE |
| | Dopo tanti trionfi, amato Pirro, |
| 570 | il regnar sul tuo core |
| | quanto mi è dolce! E de’ mie’ lumi è gloria |
| | che un sì gran vincitor sia lor vittoria. |
| | PIRRO |
| | Ascrivi agli occhi tuoi, più che al mio braccio, |
| | l’onor di mie conquiste. |
| 575 | Io combattea per meritare Ismene |
| | e per recarle a’ piedi |
| | con la gloria di un regno |
| | una fiamma più illustre, un cor più degno. |
| | ISMENE |
| | Ma tu lo rechi, o Pirro, |
| 580 | dove anche impera il fier Cassandro. Ah! Questo, |
| | questo non era il luogo, |
| | non era il tempo. Ancora |
| | duran le mie catene; e col tuo rischio |
| | tu ad accrescer qui vieni i miei spaventi. |
| | PIRRO |
| 585 | Son teco e temi? Ismene, |
| | quando Pirro è lontano, alor paventi. |
| | ISMENE |
| | Quel coraggio, che in campo |
| | ti rende formidabile ed invitto, |
| | qui non giova che a perderti. Deh vanne, |
| 590 | vanne lontano; e assolvi |
| | l’anima mia dal più crudel de’ mali. |
| | PIRRO |
| | E per te chi mi accerta |
| | da l’odio di Cassandro? |
| | Da l’amor di Arideo? |
| | ISMENE |
| | Quella costanza |
| 595 | che forse io perderei nel tuo periglio. |
| | Vanne; ten priego ancora. |
| | Pugna, vinci e fra l’armi |
| | risparmia la tua vita, anzi la mia. |
| | Compisce il tuo trionfo, il mio riposo; |
| 600 | e torna a me liberatore e sposo. (Arideo sopravviene in disparte, si ritira) |
| | ARIDEO |
| | (Egli è desso il rivale; io non m’inganno). |
| | PIRRO |
| | Forza è ubbidirti. Ismene, addio. Fra poco |
| | o la guerra o la pace |
| | finirà i tuo’ spaventi e le mie pene. |
| | ISMENE |
| 605 | Addio, mio Pirro. |
| | PIRRO |
| | Addio, diletta Ismene. (In atto di partirsi s’incontra in Ciro) |
| |
| |
| |
| |