|  | SCENA VI | 
|  | 
|  | GLAUCIA, poi ELLENIA | 
|  | 
|  | GLAUCIA | 
|  | Sì sì, negli occhi andiamo | 
|  | di Ellenia... Eccola appunto. | 
|  | O come lieta al mio ritorno applaude! | 
|  | ELLENIA | 
|  | 
| 500 | Tutta l’anima | 
|  | gode e giubila; | 
|  | né ’l mio tenero | 
|  | core amante | 
|  | è bastante | 
| 505 | al suo piacer. | 
|  | 
|  | In sì prospera | 
|  | amica sorte | 
|  | dammi, amore, | 
|  | un altro core | 
| 510 | ma più forte | 
|  | per goder. | 
|  | 
|  | GLAUCIA | 
|  | Nel tuo piacer ben leggo, | 
|  | o bellissima Ellenia, il chiuso affetto. | 
|  | ELLENIA | 
|  | Principe, è così immensa | 
| 515 | la gioia mia che appena | 
|  | la credo e mal l’intendo. | 
|  | GLAUCIA | 
|  | A’ gran diletti | 
|  | lunga pena in amor toglie la fede. | 
|  | ELLENIA | 
|  | Ma di tanto mio bene, | 
|  | amico Glaucia, entra tu a parte ancora. | 
|  | GLAUCIA | 
| 520 | Amico? Applaudi, o cara, | 
|  | con più tenero nome a chi ti adora. | 
|  | Dopo il dolor di lontananza acerba | 
|  | è lecito a l’amore | 
|  | ne l’impeto primier de l’allegrezza | 
| 525 | romper le leggi più severe, aprirsi | 
|  | con più libere voci e dire alora, | 
|  | quel mio, quel caro, onde si unisce assieme | 
|  | alma con alma in su le labbra estreme. | 
|  | ELLENIA | 
|  | Come! Cui parli? Ed a qual fonte ascrivi | 
| 530 | il piacer che m’inonda? | 
|  | GLAUCIA | 
|  | A quel che suole | 
|  | nascere in noi nel riveder chi s’ama. | 
|  | ELLENIA | 
|  | Prence, né ’l tuo ritorno or mi consola; | 
|  | né la tua lontananza unqua mi afflisse. | 
|  | GLAUCIA | 
|  | Ma poc’anzi amorosa in lieti accenti | 
| 535 | il tuo cor mi esprimesti. | 
|  | ELLENIA | 
|  | L’amor tuo t’ingannò. Non m’intendesti. | 
|  | 
|  | Non nasce da’ tuoi lumi | 
|  | la gioia del mio amor; | 
|  | né ’l giubilo del cor | 
| 540 | vien dal mirarti. | 
|  | 
|  | Dirti non vo’ che sei | 
|  | luce degli occhi miei, | 
|  | che più ti tradirei | 
|  | col lusingarti. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |