| | SCENA [XIII] |
| |
| | CELIA, ELPINO e ALCEA |
| |
| | ELPINO |
| | Signora Celia, insomma io vi consiglio |
| 30 | a non amar quel Silvio ch’è un suggetto |
| | ch’a me non piace; (anzi mi fa dispetto). |
| | ALCEA |
| | Io pur ti dico, o Celia mia garbata, |
| | che tu lo lasci stare; è un fumosello |
| | (che a me purtroppo piace e sembra bello). (Da sé) |
| | CELIA |
| 35 | Invan voi vi credete |
| | ch’io resti persuasa |
| | a non amar Silvio, mio caro bene, |
| | mia dolce unica spene. |
| | ELPINO |
| | Qui non si fa all’amore, |
| 40 | è proibito in casa mia né il voglio, |
| | no non lo voglio affé; |
| | (però vorrei che vagheggiasse me). (Da sé) |
| | ALCEA |
| | Celia, questi rondoni |
| | non stanno ben d’intorno alle fanciulle. |
| 45 | (Ma se Silvio volasse a me d’intorno, |
| | o qual mai proverei grato soggiorno). (Da sé) |
| | CELIA |
| | Amore al cor gentil ratto s’apprende |
| | e un atto dolce e onesto è gentil cosa. |
| | ELPINO |
| | Io non vo’ cose né gentil né rozze; |
| 50 | oltrediché, che vuo’ tu far di lui; |
| | egli è un guardian di pecore |
| | che, quando diventassi un dì sua moglie, |
| | suono non ha da far ballare i denti; |
| | però Cupido il sen più non ti frugoli |
| 55 | per uno col qual poi ti converrebbe |
| | pan di legno mangiar, ber vin di nugoli. |
| | CELIA |
| | Chi si contenta gode. |
| | ALCEA |
| | E spesse volte stenta; egli è un guardiano |
| | mendico e vil, non un gentil pastore. |
| | CELIA |
| 60 | Ogni disuguaglianza agguaglia amore. |
| | ELPINO |
| | Insomma, non l’amate. |
| | ALCEA |
| | Dico lascialo stare e, se pur vuoi |
| | ch’entri amor nel tuo seno, |
| | lascia star Silvio ed ama Adrasto almeno. |
| | ELPINO |
| 65 | Né questo né quell’altro; |
| | Alcea, com’entri a far qui la mezzana, |
| | a proporre gli amanti alle fanciulle? |
| | ALCEA |
| | Ch’importa, Elpino, a te che costei sia |
| | innamorata o no? |
| | ELPINO |
| 70 | M’importa perché sì e perché no. |
| | ALCEA |
| | Qui c’è mistero affé. |
| | ELPINO |
| | L’ebbi a dir quel che c’è, |
| | c’è ch’io non voglio amori. |
| | (Ah li vorrei purtroppo; |
| 75 | questa vecchia m’imbroglia). |
| | ALCEA |
| | Che si bolle e gorgoglia? |
| | Ah ch’io m’avveggo bene |
| | donde questo tuo zelo, Elpin, ne viene. |
| | ELPINO |
| | Ed io, madonna Alcea, m’avveggio pure |
| 80 | donde la tua pietà nasce, che vuoi |
| | ch’ella non ami Silvio |
| | e non t’importa ch’ami Adrasto poi. |
| | CELIA |
| | Orsù tacete, amici, |
| | né di me tanta cura |
| 85 | vi prendete, o infelici, |
| | che sdegna alma ben nata |
| | più fido guardatore |
| | aver del proprio onore. |
| | ELPINO |
| | Alcea, Alcea, t’intendo. |
| | ALCEA |
| 90 | Elpino, Elpin, t’ho inteso; e ti confesso |
| | che terrò gli occhi aperti. |
| | ELPINO |
| | Ed io vorrei che li serrassi adesso. |
| |
| |
| |
| |