| | SCENA ULTIMA |
| |
| | AMINTA, DIONISIO e li suddetti |
| |
| | DIONISIO |
| | Regina, errai ma per amarti. In poche |
| | voci racchiusi il fallo e la discolpa. |
| | Pur sia reo, sia innocente, |
| | non te ne chiedo umil perdon. Ne cada |
| 1675 | su la cagion la pena. |
| | Colei che tieni accanto, |
| | vile di spoglie e più di cor, colei |
| | è l’origine sol de falli miei. |
| | EURIDICE |
| | Celia? |
| | DIONISIO |
| | No, non è Celia, essa è l’indegna |
| 1680 | mia rapita germana, è quella Elisa |
| | per cui ramingo errai provincie e mari. |
| | EURIDICE |
| | (Che scopro?) |
| | SILVIO |
| | (Ella è innocente). |
| | DIONISIO |
| | In braccio a un Silvio, a un vil pastor di Tempe |
| | pensa ella trar, ninfa lasciva, i giorni, |
| 1685 | noi scordando, sé stessa, il padre e ’l regno. |
| | Ma pensa invan. Ti giugnerà il mio sdegno. |
| | EURIDICE |
| | Tanti e sì strani casi |
| | non mai congiunse in un sol giorno il fato. |
| | L’ire, o principe, accheta; |
| 1690 | se tua germana è Celia, |
| | anche Silvio è mio figlio. Il ciel, che a noi |
| | or li rende pietoso, unisce il nodo. |
| | DIONISIO |
| | Alti decreti, io vi consento e lodo. |
| | AMINTA |
| | E Adrasto? |
| | ADRASTO |
| | È mia gran sorte |
| 1695 | poter bearti anche nel figlio. |
| | AMINTA |
| | O fede |
| | per cui l’amore all’amicizia or cede. |
| | DIONISIO |
| | Ma come Elisa in Tempe? |
| | CELIA |
| | Un felice naufragio |
| | punì gl’audaci rapitori. Anch’io |
| 1700 | nell’onde irate era a perir vicina; |
| | ma pescator cortese |
| | corse opportuno e al mio destin mi tolse. |
| | Già meditava la Sicilia e ’l padre; |
| | veduto Silvio, allor mi elessi in Tempe |
| 1705 | altra vita, altra patria; |
| | e vissi amando in povertà beata. |
| | SILVIO |
| | Ma più meco or godrai, sposa adorata. |
| | DIONISIO |
| | Mirabili vicende! |
| | ADRASTO |
| | O strani accenti. |
| | CELIA, SLVIO A DUE |
| | O fortune! |
| | AMINTA, EURIDICE A DUE |
| | O contenti! |
| | TUTTI |
| |
| 1710 | Al dolce giubilo |
| | di un fido amor |
| | festeggi ogn’anima |
| | d’un bel piacer. |
| |
| | Sin la memoria |
| 1715 | del fier dolor |
| | serva di gloria |
| | per più goder. |
| |
| | Fine del drama |
| |
| |
| |
| |