| | SCENA VIII |
| |
| | EURIDICE, ELPINO e i detti |
| |
| | EURIDICE |
| | Non morirai, non morirai, mia vita. |
| | AMINTA |
| | Euridice. |
| | ADRASTO |
| | Regina. |
| | EURIDICE |
| |
| 1415 | Tornami, o caro, in sen; |
| | rischiara il bel sembiante, |
| | io ti perdono. |
| |
| | Mi ha vinta il tuo dolor; |
| | e se ti stringo amante, |
| 1420 | è giustizia l’amor, |
| | non è più dono. |
| |
| | AMINTA |
| | Se’ tu, bella Euridice? O nume sei |
| | per pietà del mio duol sceso dagli astri? |
| | EURIDICE |
| | Pongasi, Aminta, in un eterno oblio |
| 1425 | la tua colpa e ’l mio sdegno. |
| | In avvenir meglio sol m’ama, meglio |
| | riconosci il mio affetto; e più non rompa |
| | rabbia di gelosia |
| | la catena immortal de’ nostri cori. |
| | AMINTA |
| 1430 | O felici sospiri! |
| | ADRASTO |
| | O giusti amori! |
| | ELPINO |
| | Lascia che teco anch’ io |
| | goda de’ tuoi contenti. |
| | AMINTA |
| | Ah, presenza fatal, che mi rammenti? ( Si volge altrove per non mirarlo) |
| | ELPINO |
| | Fugge il mirarmi. |
| | EURIDICE |
| | Elpino, |
| 1435 | vattene omai. Ciò che t’imposi adempi. |
| | ELPINO |
| | Pronto ubbidisco. (Via) |
| | AMINTA |
| | O figlio, |
| | o vittima innocente! |
| | EURIDICE |
| | Uscì da questo seno |
| | ciò che tu piangi e questo seno ancora |
| 1440 | tel renderà, se tu fedel l’abbracci. |
| | AMINTA |
| | In sì tenero amplesso |
| | le mie pene già scordo. |
| | ADRASTO |
| | O nodi! |
| | EURIDICE |
| | O lacci! |
| | AMINTA |
| | Tu taci, Adrasto? Il tuo silenzio è gioia? |
| | È stupor? Siamo tenuti ambo a te solo |
| 1445 | del nostro ben. |
| | ADRASTO |
| | Ciò ch’io dovea... |
| | AMINTA |
| | Regina, |
| | io t’offro in lui... |
| | EURIDICE |
| | Tutto in disparte intesi. |
| | Il tuo grado e ’l tuo amor, prence, mi è noto; |
| | e ch’io il sappia a te giovi. |
| | ADRASTO |
| | Celia è troppo costante |
| 1450 | nell’amor suo. |
| | EURIDICE |
| | La vinceranno alfine |
| | la tua sorte, il tuo merto ed Euridice. |
| | ADRASTO |
| | Celia, se ti possiedo io son felice. |
| | EURIDICE |
| | Andiam; più lieti oggetti |
| | chiede il nostro piacer. |
| | AMINTA |
| | Ti sieguo, o cara; |
| 1455 | ma se tu vi risplendi, |
| | perde l’ombra l’orrore e si rischiara. |
| |
| | Così grande è ’l mio contento |
| | ch’ei mi basta a tor di vita; |
| |
| | ma lo tempra il pentimento |
| 1460 | che ho d’averti un dì tradita. |
| |
| | EURIDICE |
| |
| | Mi è sì caro il tuo dolore |
| | ch’ei mi sforza a più adorarti. |
| |
| | Sol per lui gode il mio core |
| | il piacer del perdonarti. |
| |
| |
| |
| |