| | SCENA II |
| |
| | DIONISIO incatenato fra guardie, detti |
| |
| | DIONISIO |
| 1195 | (Celia è quella od Elisa? Al primo inganno |
| | voi tornate, o miei lumi). (Veduta Celia si ferma) |
| | CELIA |
| | Silvio, non son qual pensi |
| | ninfa vil, donna abietta; |
| | l’amarti in tal destino |
| 1200 | è comune a più cori. Io d’un affetto, |
| | che più t’illustra, avvampo. |
| | SILVIO |
| | Attonito t’ascolto. |
| | DIONISIO |
| | (A tempo io giunsi). |
| | CELIA |
| | Nacqui di real ceppo. A questi lidi |
| | destin mi trasse e mi rattenne amore, |
| 1205 | amor che in sen mi nacque, |
| | figlio del tuo bel volto. |
| | Caro Silvio, mio ben, per te mi scordo |
| | genitor, patria, regno, |
| | il mio grado e me stessa. |
| | DIONISIO |
| | (Indegna Elisa!) |
| | CELIA |
| 1210 | Più non sono qual fui |
| | né mi ravviso più. Ma non è questo |
| | il più fier de’ miei mali. |
| | L’amarti è gioia, è sorte; |
| | non poter dir qual t’amo è pena, è morte. |
| | SILVIO |
| 1215 | Celia è che parla? |
| | CELIA |
| | Io sono |
| | che parlo a te con l’altrui labra. Udisti |
| | prova di amor più rara? O più ne brami? |
| | SILVIO |
| | Celia, od io non t’intendo o tu non m’ami. |
| | CELIA |
| |
| | T’amo sì, son tutta amor; |
| 1220 | ma sei tu che non intendi |
| | il linguaggio del mio cor. |
| |
| | Ho piacer che nol comprendi, |
| | perché in te veggio più fede |
| | e in me sento men rossor. (In atto di partire, Celia è arrestata da Dionisio che si avanza) |
| |
| | DIONISIO |
| 1225 | Fermati; io ben t’intendo. |
| | CELIA |
| | (Misera me). |
| | SILVIO |
| | (Che fia?) |
| | DIONISIO |
| | Femmina vile, ingiuria, |
| | disonor del tuo sesso e del mio sangue, |
| | invan mi fuggi, invano |
| 1230 | lo sguardo abbassi e di rossor ti copri. |
| | Questa volta il mentir nome bugiardo, |
| | finger stupido ciglio, |
| | negarmi il grado e simular qual sei |
| | non gioveratti. Io ben t’intendo. |
| | CELIA |
| | O dei! |
| | DIONISIO |
| 1235 | Tal ti ritrovo? O miei |
| | mal perduti disegni! |
| | Mal gittati sospiri! |
| | Così posta in non cale |
| | l’onestà di fanciulla, |
| 1240 | la sorte tua, l’amor paterno, il nostro, |
| | noi, te stessa tradisci? |
| | Tanto ti accieca amore? |
| | E di tanto trionfa un vil pastore? |
| | CELIA |
| | (O vergogna!) |
| | SILVIO |
| | (Infedele!) |
| | DIONISIO |
| 1245 | Vedi, mal nata, vedi; |
| | per te misero io sono; e son tua colpa |
| | i mali che ho sofferti, |
| | i ceppi ch’or sostengo e che con ira |
| | scuote la man, cui dal lor peso è tolta (Scuote la catena) |
| 1250 | la vendetta che spera, |
| | quanto tarda in punir tanto più fiera. |
| |
| | La tua fiamma e l’ira mia |
| | col tuo sangue ammorzerò. |
| |
| | Di supplizio, che sia degno |
| 1255 | del tuo fallo e del mio sdegno, |
| | alma vil, ti punirò. |
| |
| |
| |
| |