| | SCENA XXIII |
| |
| | ALCEA |
| |
| | ALCEA |
| | Affé che la mi cuoce, |
| 1090 | quel Silvio me l’ha fatta. |
| | Andai per discoprirgli il mio gran foco, |
| | acciò ch’egli pietoso |
| | mi porgesse rinfresco, |
| | ei guardommi in cagnesco; |
| 1095 | si messe in posto, quasi fosse un re, |
| | e poi con gravità |
| | tutta ben mi guardò da capo a piè; |
| | quindi mi disse: «Andate, |
| | andate che vedremo |
| 1100 | e ne’ vostri bisogni ancor v’avremo». |
| | Madonna Alcea, ch’è ’l perno |
| | delle ninfe leggiadre |
| | e ch’ebbe un tempo fa gli amanti a squadre, |
| | da un pastorel villano, |
| 1105 | da un sudicio guardiano |
| | strapazzata così! |
| | Un affronto sì grande ove s’udì? |
| |
| | Ho nel core una fornace |
| | larga aperta spalancata. |
| |
| 1110 | Sputa foco, ira e rancor; |
| | getta vampe di furor |
| | né potrà mai tregua o pace |
| | spegner fiamma sì arrabbiata. |
| |
| |
| |
| |