| | SCENA XIV |
| |
| | Campagna con veduta del fiume in lontananza. |
| |
| | DIONISIO, EURIDICE con soldati |
| |
| | EURIDICE |
| | Lasciami. |
| | DIONISIO |
| | Che paventi? |
| | EURIDICE |
| | Così tradirmi? E violar le sacre |
| | leggi ospitali? Il grande |
| 880 | genio del luogo e della dea presente |
| | sprezzare il nume? |
| | DIONISIO |
| | Amor ne incolpa. |
| | EURIDICE |
| | Iniquo. |
| | DIONISIO |
| | Mia regina. |
| | EURIDICE |
| | Che speri? |
| | Che pensi? Ove mi guidi? |
| | DIONISIO |
| | A porti a’ piedi, |
| | come ti diedi Il cor, lo scettro e ’l trono. |
| | EURIDICE |
| 885 | Egualmente, o tiranno, |
| | detesto il donator, rifiuto il dono. |
| | DIONISIO |
| | (Né Araspe ancor né ’l legno amico appare). |
| | Di oltraggio non temer, che solo a forza |
| | di sospiri e di pianti, |
| 890 | rispettoso amator, la tua costanza |
| | combatterò. |
| | EURIDICE |
| | Ma invano. |
| | DIONISIO |
| | E forse avrai |
| | pietà di te. |
| | EURIDICE |
| | T’inganni. |
| | DIONISIO |
| | Pietà di me. |
| | EURIDICE |
| | Non la sperar giammai. |
| | DIONISIO |
| | (Mi spaventa l’indugio; uopo è ch’io stesso |
| 895 | vada e col cenno il nocchier lento affretti). |
| | La cara preda a voi confido; intanto (Alle guardie) |
| | tu da’ fine, o mia bella, all’ira, al pianto. |
| |
| | Bella bocca, |
| | bocca vezzosa, |
| 900 | non più sdegnosa |
| | forse un dì ti mirerò. |
| |
| | E pietosa allor dirai: |
| | «Quanto crudele |
| | ti disprezzai, |
| 905 | tanto fedele |
| | t’adorerò». |
| |
| |
| |
| |