| | SCENA XIX |
| |
| | AMINTA e poi ELPINO |
| |
| | AMINTA |
| | Vivi? Qual dura legge, |
| | Euridice, m’imponi? |
| | Ch’io t’ubbidisca e viva? |
| 560 | Come possibil fia |
| | senza l’anima mia? |
| | ELPINO |
| | Mio re. |
| | AMINTA |
| | Chi sei? |
| | ELPINO |
| | Non mi ravvisi? Elpino, |
| | il tuo fedel. |
| | AMINTA |
| | Tu Elpino? |
| | ELPINO |
| | Signor... |
| | AMINTA |
| | Tu quel cui già la morte imposi |
| 565 | del mio innocente figlio? |
| | ELPINO |
| | Io quegli sono... |
| | AMINTA |
| | E mi ubbidisti? Il sangue |
| | mi s’aggiaccia nel sen. Fuggi, t’invola; |
| | celati agli occhi miei. servo mal nato, |
| | carnefice spietato. |
| | ELPINO |
| 570 | Doveva al cenno tuo... |
| | AMINTA |
| | S’egli era ingiusto, |
| | perché ubbidirmi? A che esequirlo? |
| | ELPINO |
| | È dunque |
| | colpa l’esser fedele? |
| | AMINTA |
| | In rimirarti |
| | de’ miei delitti in me s’accresce il duolo. |
| | Uccisor del mio figlio, empio ministro, |
| 575 | fuggi e col mio dolor lasciami solo. |
| |
| | Senza orror, |
| | non ho cor di rimirar |
| | chi il mio figlio mi svenò. |
| |
| | In piagar quell’innocente, |
| 580 | alma barbara, inclemente, |
| | come il cor non ti mancò. |
| |
| | ELPINO |
| | Or va’, misero Elpino. |
| | Va’, servi in corte, alfine |
| | diverrà la tua fede il tuo delitto; |
| 585 | ma non m’importa. Aminta |
| | è pentito dell’opra e non Elpino. |
| |
| | Rido della sua collera |
| | ma so che in fumo andrà. |
| |
| | Minacci pur vendette, |
| 590 | gran smanie, gran saette, |
| | ma poi si placherà. |
| |
| |
| |
| |