| | SCENA XVIII |
| |
| | EURIDICE e AMINTA |
| |
| | EURIDICE |
| | Cessate alfin, cessate... |
| | A DUE |
| | (Aimè, che veggio!) |
| | AMINTA |
| | (Quella è la mia Euridice). |
| | EURIDICE |
| | (Quegli mi sembra Aminta) |
| | AMINTA |
| | (Che farò?) |
| | EURIDICE |
| | (Non m’inganno). |
| | AMINTA |
| | (Ardisci, o core). |
| | EURIDICE |
| 475 | Che fa l’empio? Che pensa? |
| | AMINTA |
| | Pensa morirti a’ piedi. |
| | EURIDICE |
| | Ah traditore! |
| | Se’ tu Aminta o m’inganno? |
| | Devo credere agli occhi? |
| | Devo dar fede al cor? Parla, rispondi. |
| | AMINTA |
| 480 | No, mia giusta regina. |
| | No che Aminta non sono. Ei fu altre volte |
| | il tuo fido, il tuo sposo. Ei fece un tempo |
| | le tue delizie e tu le sue facesti. |
| | Io misero qual sono? |
| 485 | Sono un crudele, un sanguinario, un empio, |
| | orror de’ tuoi pensieri, |
| | scopo dell’ire tue. Son quegli, o dio... |
| | EURIDICE |
| | Non più, iniquo, non più, troppo rammento |
| | gli oltraggi tuoi. Ben ti ravvisa il core; |
| 490 | e sento che mi parla |
| | e conosco che parlo a un traditore. |
| | Ma tu ancora comprendi |
| | qual io mi sia? Vedi a chi parli? Io sono, |
| | se nol sai forse, io sono |
| 495 | quella stessa Euridice... |
| | AMINTA |
| | Ahi! |
| | EURIDICE |
| | Tu sospiri? |
| | Di che? Rammenti forse |
| | quanto ti amai? Quanto serbai pudica |
| | del giogo marital le caste leggi? |
| | O più tosto rammenti |
| 500 | che in guiderdon della mia fede, ingrato, |
| | che in premio del mio amor le leggi hai poste |
| | di giudice e consorte |
| | tutte in oblio per condannarmi a morte? |
| | AMINTA |
| | Mia regina, ingannato |
| 505 | dal perfido Euristeo, |
| | che far dovea? Che far potea? Chi mai |
| | temuta avria perfidia |
| | in un germano accusator? Chi mai... |
| | EURIDICE |
| | Dovea crederlo ogni altro |
| 510 | ma non Aminta. Ei qual ragione avea |
| | di sospettare in me colpa sì enorme? |
| | Che non pensar qual vissi? E la mia vita |
| | ti servia di discolpa. Anche i delitti |
| | hanno il lor grado; e in un sol giorno istesso |
| 515 | non si passa giammai |
| | da una grande innocenza a un grand’eccesso. |
| | AMINTA |
| | Errai, nol niego, errai |
| | ma l’error fu innocente; ei conceputo |
| | fu dal timor, non dal voler... |
| | EURIDICE |
| | E dove |
| 520 | apprendesti, spietato, |
| | a condannar senza difesa? Forse |
| | le discolpe attendesti? |
| | Maturasti l’accuse? Era inonesta? |
| | Quando? Con chi? Qual fu la prova? Un solo, |
| 525 | un lieve indizio e ti perdono. Iniqua |
| | fu l’ingiusta sentenza |
| | soscritta dal tuo cor; l’esserti moglie |
| | era tutto il mio fallo. Ah, se volevi |
| | d’un eterno imeneo scior le ritorte, |
| 530 | dovea bastarti almeno, |
| | senza svenarmi il figlio, |
| | senza tormi l’onor darmi la morte. |
| | AMINTA |
| | Regina, io sono il reo, tu se’ l’offesa. |
| | Del mio fallo non vengo |
| 535 | a chiederti il perdon ma la vendetta. |
| | Hai la vittima e ’l ferro. (Le presenta il dardo) |
| | Non per altro viss’io |
| | che per cader dalla tua man ferito, |
| | che per morirti a’ piedi, (S’inginocchia) |
| 540 | colpevole e pentito. |
| | Su, che fai? Che più badi? Il colpo attendo. |
| | EURIDICE |
| | Vuoi morte? E a me la chiedi? (Tace alquanto) |
| | Pensi che in crudeltà possa imitarti? |
| | Odio, Aminta, il tuo fallo, |
| 545 | non la tua vita. Vivi, |
| | vivi pure infedel ma ’l tuo delitto (Aminta si leva) |
| | si asconda agli occhi miei. Vanne sì lunge |
| | che di te non mi resti altro che il nome |
| | ed il solo dolor di averti amato; |
| 550 | se ancor m’ami, prescrivi |
| | leggi al tuo duol; sia questa |
| | la mia vendetta e la tua pena. Vivi. |
| |
| | Vivi ma non ardir |
| | di rivedermi più, sposa tradita. |
| |
| 555 | Soffri del tuo fallir |
| | la pena più crudel nella tua vita. |
| |
| |
| |
| |