| | SCENA XIV |
| |
| | DIONISIO e CELIA |
| |
| | DIONISIO |
| | (Il volto |
| | quello è d’Elisa). |
| | CELIA |
| | (Ahimè! Ravviso in lui |
| | il mio real germano). |
| | DIONISIO |
| | (È dessa, il guardo, |
| | il portamento, il moto agli occhi miei |
| 385 | la confermano Elisa). |
| | CELIA |
| | (Misera me, s’ei mi conobbe! È meglio |
| | ch’io m’allontani). |
| | DIONISIO |
| | O cara, o da me tanto |
| | sospirata germana. |
| | CELIA |
| | Che? (Che farò?) |
| | DIONISIO |
| | Perché mi fuggi, Elisa? |
| 390 | Dionisio son io, |
| | non mi ravvisi? O pur t’infingi? |
| | CELIA |
| | (Come! |
| | Fingerò non capirlo). |
| | Che mi chiedi? Chi sei? |
| | DIONISIO |
| | (Stessa è la voce. |
| | Non m’ingannai). Quanti perigli e quanti |
| 395 | mi costò la tua perdita! Più regni |
| | e più mari tentai per rinvenirti, |
| | dietro gli empi ladroni; |
| | sfidai rischi e naufragi. |
| | M’è tolto in Siracusa |
| 400 | tornar senza di te; quanto giulivo |
| | sarà nel rivederti il vecchio padre |
| | che ancor bagna di pianti il crespo volto! |
| | CELIA |
| | Men t’intendo o ravviso, |
| | signor, più che ti miro o che t’ascolto. |
| | DIONISIO |
| 405 | Che! Tu Elisa non sei? Di Siracusa |
| | tu principessa?... |
| | CELIA |
| | Io Celia son, di Tempe |
| | vile e povera ninfa; |
| | e la breve capanna è ’l regno mio. |
| | DIONISIO |
| | (Occhi, voi mi tradite). |
| | CELIA |
| 410 | (Per te finger m’è forza, o cieco dio). |
| | DIONISIO |
| | Ma s’Elisa ella fosse, |
| | a che mentirne il grado? |
| | Come qui in Tempe e in libertà, se preda |
| | fu d’ingordi pirati? |
| 415 | Perché in rustiche lane? |
| | CELIA |
| | Addio, signor. |
| | DIONISIO |
| | Con tanta fretta, o ninfa... |
| | CELIA |
| | Senza il noto custode errar dispersa |
| | troppo lasciai la fida greggia e forse |
| | sgridar me ne potria l’austero padre. |
| | DIONISIO |
| 420 | Hai padre ancor? |
| | CELIA |
| | Cui bianco |
| | i lunghi e molti verni han reso il crine. |
| | DIONISIO |
| | Va’, s’Elisa non sei. |
| | CELIA |
| | Celia son, non Elisa. |
| | DIONISIO |
| | Ma ch’Elisa tu fossi io giurerei. |
| | CELIA |
| |
| 425 | Non son qual pensi; |
| | e ’l guardo bugiardo |
| | ti gode schernir. |
| |
| | Se ’l core che brama |
| | fa lega co’ sensi, |
| 430 | con facile frode |
| | si lascia tradir. |
| |
| |
| |
| |