| | SCENA VI |
| |
| | CELIA e ADRASTO |
| |
| | ADRASTO |
| | Celia, tu cui son noti |
| | del regio cor tutti gli arcani, ancora |
| | s’è placata Euridice? Ancora Aminta |
| | può sperare il perdon? |
| | CELIA |
| | Credimi, Adrasto, |
| 155 | non è sì leve impresa |
| | placar donna irritata e amante offesa. |
| | Ancor nel dubbio core |
| | della mesta regina |
| | succedono a vicenda odio ed amore. |
| | ADRASTO |
| 160 | E l’infelice Adrasto |
| | può sperar che tu l’ami |
| | dopo tanto rigor? |
| | CELIA |
| | Non lusingarti; |
| | già ’l mio cambiai col cor di Silvio, ond’io |
| | vivo sol col suo core ed ei col mio. |
| | ADRASTO |
| 165 | E per Silvio mi sprezzi? In che gli cedo? |
| | In che non vinco? Al corso |
| | meco si provi e al canto. Avrò di lui |
| | più snello il piede e più gentil la voce. |
| | Egli vil di natali e di fortune |
| 170 | guarda greggi non sue... |
| | CELIA |
| | Sentimi, Adrasto. |
| | Per lunga serie d’avi |
| | tu non hai chi t’agguagli. |
| | A te sudan più aratri, |
| | a te pascon più armenti; e illustre sei |
| 175 | per virtù, per natali e per fortuna; |
| | ma Silvio è più vezzoso agli occhi miei. |
| |
| | Nel mio Silvio il core amante |
| | spera e trova il suo gran bene. |
| |
| |
| |
| |