| | SCENA V |
| |
| | EURIDICE e CELIA |
| |
| | CELIA |
| 90 | Ben ti è noto che Aminta |
| | spinto da cieco sdegno |
| | stabilì la tua morte. |
| | EURIDICE |
| | Il ciel pietoso |
| | mi sottrasse al periglio. |
| | CELIA |
| | Ma cadde allor trafitto |
| 95 | l’innocente Alessandro. |
| | EURIDICE |
| | Il caro figlio. |
| | CELIA |
| | Tu sfuggisti. Egli estinte |
| | le antiche fiamme, ad opre eccelse inteso, |
| | del macedone impero |
| | stese i confini. |
| | EURIDICE |
| | Ed in tre lustri il sole |
| 100 | mezza scorrer li vide |
| | l’Asia con l’armi e con la fama il mondo. |
| | CELIA |
| | Vicino a morte intanto |
| | langue il fratel di Aminta, |
| | il perfido Euristeo. |
| | EURIDICE |
| | Nome fatale |
| 105 | ad Euridice. |
| | CELIA |
| | Il re, che l’ama, seco |
| | langue per gran dolor né trova pace. |
| | L’iniquo allor, che forse |
| | vie più sentia de’ suoi delitti il peso |
| | che l’orror della morte, intorno gira |
| 110 | torbidi i lumi e sospirando i ferma |
| | nel mesto re: «Risparmia» ei disse «Aminta, |
| | il tuo dolor. Meglio conosci omai |
| | Euristeo quando il perdi. In un germano |
| | ti svelo un traditor, ti addito un empio». |
| 115 | Tacque e poscia soggiunse: «Alle mie luci |
| | piacque Euridice e l’adorai. Sprezzato, |
| | di adultera e lasciva |
| | a te l’accuso e ’l credi e del tuo sdegno |
| | qual vittima innocente |
| 120 | ella cadea ma la difese il cielo, |
| | il ciel che or me punisce assai più giusto». |
| | Volea seguire; e Aminta: «Ah traditore!» |
| | gridar volea; ma l’empio |
| | chiude le luci, il senso perde e muore. |
| | EURIDICE |
| 125 | O giusta morte! O tradimento! O numi! |
| | CELIA |
| | Pianse d’allora il tuo pentito Aminta. |
| | Sé stesso condannò; tornò ad amarti. |
| | Per monti e valli, abbandonato il regno, |
| | va di sospiri e pianti... |
| | EURIDICE |
| 130 | Pianga pure il crudel. Tutto il suo pianto |
| | non cancella i suoi falli, |
| | non ripara i miei danni; |
| | ma donde avesti il grand’avviso? |
| | CELIA |
| | Tempe |
| | ne risuona di gioia e in lieti viva |
| 135 | plaudon ninfe e pastori al tuo contento; |
| | e ’l seppi anch’io dallo straniero Adrasto. |
| | EURIDICE |
| | È possibile, o dei? |
| | CELIA |
| | Chi sa che Aminta a’ piedi tuoi non venga? |
| | EURIDICE |
| | Celia, ah Celia! Io vederlo |
| 140 | così offesa e tradita? Io soffrirlo? |
| | Perfido, io pur svenarti, |
| | trafiggerti vorrei! |
| | CELIA |
| | Placa, o regina... |
| | EURIDICE |
| | Sì, trafigger quel core, ah no! Pria questo... |
| | mi si trafigga, o dio! |
| 145 | perché ancor nel mio sdegno |
| | il mio sposo tu se’, l’idolo mio. |
| |
| | Bramo di vendicarmi |
| | e non v’assente il cor. |
| |
| | Sdegno mi porge l’armi |
| 150 | e me le toglie amor. |
| |
| |
| |
| |