| | SCENA PRIMA |
| |
| | Giardino. |
| |
| | EURIDICE e DIONISIO |
| |
| | DIONISIO |
| | Addio regina, addio, da questi lidi |
| | ove l’ira del mar me dietro all’orma |
| | della rapita Elisa, |
| | della cara germana avea già spinto, |
| 5 | l’odio tuo mi respinge. |
| | Siracusa mi attende; io parto e ’l core |
| | meco non vien; teco riman su queste |
| | spiagge fatali a sospirar d’amore. |
| | EURIDICE |
| | La Tessaglia ov’io regno, |
| 10 | principe generoso, in ogni tempo |
| | d’ospite sì sublime |
| | si pregerà; se agli occhi tuoi già piacque |
| | questa, di un lungo duol misero avanzo, |
| | sfortunata beltà, se non t’amai |
| 15 | come il tuo cor forse chiedea, ne incolpa, |
| | più ch’Euridice, il fato. Amar non lice |
| | fuor che ’l suo sposo a una real consorte, |
| | benché tradita sia, benché infelice. |
| | DIONISIO |
| | Io partirò, soffri che ’l dica ancora; |
| 20 | ma né lunga stagion né vario clima |
| | potrà stancar la mia costanza; ognora |
| | ti amerò qual ti amai. |
| | Sì, partirò (ma senza te giammai). |
| | EURIDICE |
| | Vanne e un amor ti scorda |
| 25 | che a te non giova e ch’io non cerco. |
| | DIONISIO |
| | E questo, |
| | questo è ’l tuo sol comando |
| | cui d’obbedir mi è tolto. |
| | Euridice mi vieta |
| | che t’ami il labro e vuol che t’ami il volto. |
| | EURIDICE |
| 30 | Dionisio... |
| | DIONISIO |
| | Già leggo |
| | ne’ tuoi lumi il tuo sdegno. Io parto; ammorzi |
| | sol quest’addio l’ire già accese e almeno |
| | concedi al dolor mio |
| | un sol sospiro; egli è l’estremo addio. |
| |
| 35 | Sovvengavi talvolta, |
| | pupille, che v’adoro. |
| |
| | Chi sa che non abbiate |
| | pietà, benché spietate, |
| | pensando al mio martoro. |
| |
| |
| |
| |