|   | SCENA VIII | 
|   | 
|   | LUCINDA | 
|   | 
|   | LUCINDA | 
| 1180 | Correte a rivi, a fiumi, amare lagrime. | 
|   | Tolto da me lo sposo | 
|   | ha l’ultimo congedo. | 
|   | Più non lo rivedrò. Barbaro padre! | 
|   | Miserabile figlio! Ingiusti numi! | 
| 1185 | Su, lagrime, correte a rivi, a fiumi. | 
|   | Ma che giova qui ’l pianto? All’armi, all’armi. | 
|   | Giacché tutto disperi, | 
|   | tutto ardisci, o Lucinda. Apriti a forza | 
|   | nella reggia l’ingresso. Ecco già parmi | 
| 1190 | di svenare il tiranno, | 
|   | di dar morte a’ custodi, | 
|   | di dar vita al mio sposo e di abbracciarlo | 
|   | fuori di ceppi... Ahi, dove son? Che parlo? | 
|   | 
|   |    Vaneggia la spene, | 
| 1195 | delira l’affetto; | 
|   | e intanto il mio bene | 
|   | a morte sen va. | 
|   | 
|   |    Lo salvo pietosa, | 
|   | lo abbraccio amorosa; | 
| 1200 | e ancora ristretto | 
|   | fra ceppi egli sta. | 
|   | 
|   | Il fine dell’atto quarto | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |