| | SCENA XIII |
| |
| | Salone Imperiale. |
| |
| | BELISARIO e VITIGE, seguito di soldati e di schiavi |
| |
| | BELISARIO |
| | Sia destino o virtù, Vitige, ho vinto. |
| | VITIGE |
| | Son vinto, è ver. La sorte |
| | co’ tuoi trionfi approva |
| | non la parte miglior ma la più forte . |
| 1190 | Ma benché vinto, ancor son re. Fra’ ceppi |
| | serbo il mio grado e son Vitige ancora. |
| | Se forse la mia vita |
| | sembra un periglio a’ tuoi novelli acquisti, |
| | prendila ma risparmi il sangue mio |
| 1195 | quello de’ miei vassalli. Egli ti basti; |
| | e satolli il tuo sdegno |
| | Vitige e senza vita e senza regno. |
| | BELISARIO |
| | Mal conosci, o Vitige, il tuo nemico. |
| | Contro te non pugnai |
| 1200 | per odio ma per gloria; e mai non ebbi |
| | sete del sangue tuo. Servo e trionfo |
| | per la grandezza altrui, non per la mia. |
| | Che se fosse in mia man renderti il soglio |
| | e la tua libertà, sperar potresti |
| 1205 | lo splendor del diadema a le tue chiome; |
| | e in me non troveresti |
| | forse di tuo nemico altro che il nome. |
| | VITIGE |
| | Or sì m’hai vinto, o Belisario. Or sia |
| | Vitige il non minor de’ tuoi trionfi. |
| | BELISARIO |
| 1210 | Non è mai vinto un cuore |
| | che non cede al suo fato. In forte laccio |
| | d’amicizia e di pace ecco t’abbraccio. |
| | VITIGE |
| |
| | Che bella gloria |
| | è l’esser vinto |
| 1215 | dal tuo valor! |
| |
| | Già la vittoria, |
| | quasi vassalla, |
| | segue i tuoi passi, |
| | o d’alme e regni |
| 1220 | gran vincitor. |
| |
| |
| |
| |