| | SCENA VII |
| |
| | ERNANDO fretoloso e detti |
| |
| | ERNANDO |
| 940 | Presto, signor, cingi lorica ed elmo. |
| | VENCESLAO |
| | Che fia, Ernando? |
| | ERENICE |
| | Che avenne? |
| | ERNANDO |
| | Il prence, oh dei!... |
| | VENCESLAO |
| | Morì. Per esser giusto |
| | già finii d’esser padre. |
| | GISMONDO |
| | Ah! Se riparo |
| | tu non cerchi al periglio, |
| 945 | la corona perdesti e non il figlio. |
| | VENCESLAO |
| | Che? Vive Casimiro? |
| | GISMONDO |
| | E vivo il vuole |
| | la milizia, la plebe ed il Senato. |
| | Sono infranti i suoi ceppi, |
| | fuggati i suoi custodi, al suol gittati |
| 950 | i funesti apparati e del tumulto |
| | non ultima è Lucinda. |
| | VENCESLAO |
| | Sì sì, Lucinda, popoli, Erenice, |
| | dover, pietà, legge, natura, a tutti |
| | soddisferò, soddisferò a me stesso. |
| 955 | Seguami ognuno. Il mondo |
| | apprenderà da me |
| | ciò che può la pietade in cor di padre, |
| | ciò che può la giustizia in cor di re. |
| |
| | L’arte, sì, del ben regnar |
| 960 | da me il mondo apprenderà. |
| |
| | E vedrà che so serbar |
| | la giustizia e la pietà! |
| |
| |
| |
| |