| | SCENA II |
| |
| | LUCINDA e CASIMIRO |
| |
| | LUCINDA |
| | Oggi morrai? Dirlo ha potuto un padre? |
| | Lucinda udirlo? Oggi morrai! Spietato |
| | giudice, iniquo re! Ma tu che fai, |
| 820 | che non ti scuoti? Udisti |
| | d’un tiranno il comando e soffri? E taci? |
| | CASIMIRO |
| | Lucinda, anima mia, |
| | che far, che dir poss’io? Misera sposa! |
| | Ti compiango. Sei giunta |
| 825 | a vederti tradire, |
| | a vedermi morire. |
| | LUCINDA |
| | Morir? Guerrieri ho meco, ho meco ardire |
| | per eccitar ne’ popoli lo sdegno, |
| | per suscitar ira e furor nel regno. |
| |
| 830 | E se teco io non vivrò, |
| | teco, o sposo, io morirò. |
| |
| | CASIMIRO |
| | Un soccorso rifiuto |
| | che esser può mio delito e tuo periglio. |
| | Il re è mio padre; io son vassalo e figlio. |
| | LUCINDA |
| 835 | Vassalo e figlio? Dunque |
| | al comando crudel va’, piega il collo |
| | alla scure fatal; ma sappi ch’io |
| | caderò estinta pur del braccio mio. |
| | Tu impalidisci? Il mio morir tu temi |
| 840 | né temi il tuo? Che pietà è questa? Priva |
| | mi vuoi d’alma e di cor; e vuoi ch’io viva? |
| | CASIMIRO |
| | Sì, vivi. Il dono è questo |
| | che ti chiedo morendo. Addio, mia sposa, |
| | tolerar più non posso |
| 845 | la pietà di quel pianto. Andrò men forte, |
| | se più ti miro, o mia diletta, a morte. |
| |
| | Sposa diletta, io parto, |
| | non so se più se rivedremo. Addio. |
| |
| | Non so se quest’amplesso |
| 850 | sia l’ultimo per me, |
| | almen ti prego addesso |
| | in pegno di mia fé |
| | conservami quel cor che pure è mio. |
| |
| |
| |
| |