| | SCENA PRIMA |
| |
| | Prigione orridissima. |
| |
| | CASIMIRO, poi LUCINDA e VENCESLAO con guardie |
| |
| | CASIMIRO |
| 735 | Ove siete? Che fate, |
| | spirti di Casimiro? Io di re figlio? |
| | Io di più regni erede? |
| | Io tra lacci ristretto? Io ceppi al piede? |
| |
| | Dure ritorte |
| 740 | con braccio forte |
| | vi scuoterò, |
| | vi spezzerò. |
| | Vorrà il padre ch’io mora? Ahi, che farò? |
| |
| | Crudele amor! Tu solo |
| 745 | sei mia gran colpa. Oh di Erenice, oh troppo |
| | bellezze a me fatali, io vi detesto, |
| | per voi son fratricida, |
| | son misero, son reo; spergiuro ancora |
| | sono a colei che sì fedel m’adora. |
| |
| 750 | Ombre squallide, furie di amor, |
| | su venite, tormentate, |
| | lacerate questo cor. |
| |
| | Date morte... Ah no! Fermate |
| | e lasciate |
| 755 | tanto solo a me di vita |
| | che dir possa sospirando: |
| | «Cara sposa fedele, io t’ho tradita». |
| |
| | LUCINDA |
| | E tradita a te vengo. |
| | CASIMIRO |
| | Oh gran regina! |
| | Mio tesor dir non oso, |
| 760 | mia Lucinda, mio ben, mia sposa, nomi |
| | in bocca sì crudel troppo soavi. |
| | Leggo sulla tua fronte |
| | la sorte mia. Tu vieni |
| | nunzia della mia morte e spettatrice. |
| 765 | Di buon cor la ricevo; |
| | e la ricevo in pena |
| | di averti iniquo, o mia fedel, tradita; |
| | anzi la ria sentenza |
| | sul labro tuo morte non è ma vita. |
| | LUCINDA |
| 770 | (Caro dolor!) Custodi, |
| | al piè di Casimiro |
| | tolgasi le ritorte. Il re lo impone. |
| | CASIMIRO |
| | Qual cangiamento? |
| | LUCINDA |
| | Attendi |
| | morte da me? |
| | CASIMIRO |
| | Da te che offesi. |
| | LUCINDA |
| | Ingrato. |
| | CASIMIRO |
| 775 | Ben ne ho dolor; ma indegno |
| | di tua pietade io sono; |
| | ed or, bella, a’ tuoi piedi |
| | chiedo la pena mia, non il perdono. |
| | LUCINDA |
| | Casimiro, altra pena |
| 780 | non chiedo a te che l’amor tuo. Contenta |
| | godo di perdonarti |
| | e la vendetta mia sia l’abbracciarti. |
| | Già de’ nostri sponsali |
| | ardon le sagre tede. |
| | CASIMIRO |
| | O gioia! O sorte! |
| 785 | Me felice! Ti abbraccio. |
| | A DUE |
| | Né sciolga altri che morte un sì bel laccio . |
| | CASIMIRO |
| |
| | Stringi. |
| |
| | LUCINDA |
| |
| | Abbraccia. |
| |
| | A DUE |
| |
| | Questo petto. |
| |
| | CASIMIRO |
| |
| | Mio conforto. |
| |
| | LUCINDA |
| |
| | Mio diletto. |
| |
| | A DUE |
| |
| | E saprai che sia goder. |
| |
| | VENCESLAO |
| 790 | Figlio, in onta a tue colpe |
| | son padre ancora. Allor che morte attendi, |
| | agli imenei t’invitto e ti presento |
| | in Lucinda una sposa. |
| | CASIMIRO |
| | Ed è pur vero |
| | che sì tosto si cangi il mio destino? |
| 795 | Dovea morire. |
| | VENCESLAO |
| | Eh! Lascia |
| | la memoria funesta. |
| | Pensa or solo a goder. Tua sposa è questa. |
| | CASIMIRO, LUCINDA A DUE |
| | Oh delizie, o contenti. |
| | O ben sofferti alfin pene e tormenti! |
| | VENCESLAO |
| 800 | Figlio, con questa gemma |
| | conferma a lei la marital tua fede. |
| | CASIMIRO |
| | Ma più di questa gemma |
| | te la confermi il core. |
| | LUCINDA |
| | Mio tesoro. |
| | CASIMIRO |
| | Mio ben. |
| | A DUE |
| | Mio dolce amore. |
| | VENCESLAO |
| 805 | Sposi, sì casti amplessi |
| | lasciar si denno in libertà. |
| | CASIMIRO |
| | Due volte |
| | padre mi fosti. |
| | LUCINDA |
| | E vita |
| | ti deggio anch’io. |
| | VENCESLAO |
| | Regina, |
| | all’onor tuo si è sodisfatto? |
| | LUCINDA |
| | Appieno. |
| | VENCESLAO |
| 810 | Sei paga? |
| | LUCINDA |
| | In Casimiro |
| | tutta lieta è quest’alma e più non chiede. |
| | VENCESLAO |
| | Egli è tuo sposo ed io serbai la fede. |
| | LUCINDA |
| | La fé serbasti. |
| | VENCESLAO |
| | Addio. Paga è Lucinda |
| | or che la fé serbai? |
| | LUCINDA |
| 815 | Sì, eccelso re. |
| | VENCESLAO |
| | Ma Casimiro... |
| | CASIMIRO |
| | Padre. |
| | VENCESLAO |
| | Deggio altrui pur serbarla. Oggi morrai. (Entra) |
| |
| |
| |
| |