| | SCENA XII |
| |
| | VENCESLAO ed ERNANDO, poi LUCINDA |
| |
| | VENCESLAO |
| | Non son più padre, Ernando. Un colpo solo |
| | mi privò di due figli. |
| | ERNANDO |
| 690 | Casimiro ancor vive. |
| | VENCESLAO |
| | Chi è vicino a morir, già quasi è morto. |
| | ERNANDO |
| | Un padre re può ben salvare un figlio. |
| | VENCESLAO |
| | Se ’l danna il re, non può salvarlo il padre. |
| | ERNANDO |
| | Dunque il prence condanni? |
| | VENCESLAO |
| | Io nol condanno. |
| 695 | Il sangue del frattel vuol il suo sangue. |
| | ERNANDO |
| | È tuo figlio. |
| | VENCESLAO |
| | Ma reo. |
| | ERNANDO |
| | Natura offendi, |
| | se vibri il colpo. |
| | VENCESLAO |
| | E se nol vibro, il cielo. |
| | Morirà Casimiro. |
| | LUCINDA |
| | (Oh dio! Purtroppo |
| | il suo periglio è certo). |
| | VENCESLAO |
| 700 | (Lungi, o teneri affetti). |
| | Tu va’ mio nunzio a lui, digli che forte |
| | nel dì venturo ei si disponga a morte. |
| | LUCINDA |
| | Nel dì venturo a morte? |
| | Perdona, o re. Di Casimiro il capo |
| 705 | con l’amor mio dalle tue leggi esento. |
| | È re di Lituania e come tale |
| | non dee ad altro regnante esser soggetto. |
| | VENCESLAO |
| | Regina, in far la colpa |
| | Casimiro non re, suddito egli era. |
| 710 | Tal lo condanno. |
| | LUCINDA |
| | (Ah misera Lucinda! |
| | Muore il tuo sposo e ’l tuo rossor pur vive). |
| | Così mi sposi al figlio? |
| | Così l’onor mi rendi? È questa, o sire, |
| | di regnante la fede? |
| | VENCESLAO |
| 715 | (Della real promessa |
| | or mi sovien; ch’ella si adempia è giusto). |
| | Ma la giustizia offesa?... E la mia fede? |
| | Mora il reo figlio, mora. |
| | LUCINDA, ERNANDO |
| | Oh dei! Che pensa? |
| | VENCESLAO |
| | Ma s’ei muore, Lucinda |
| 720 | vivrà disonorata |
| | per mia cagion. Ernando, la regina |
| | tu guida al prence e fa’ che sciolto resti |
| | dalle catene; io stesso |
| | dell’imeneo verrò pronubo a voi. |
| | LUCINDA |
| 725 | Grazie, o signor; qual tu pietoso sei, |
| | ei meco ’l sia. |
| | VENCESLAO |
| | Eh! Non temer, reina, |
| | sarai sua sposa e serberò la fede. (Parte) |
| | LUCINDA |
| | Lieta gode quest’alma e più non chiede. |
| |
| | Sento brillarmi in sen |
| 730 | un raggio di seren |
| | che lieto scherza. |
| |
| | Nel mio fiero dolor |
| | men rigido il timor |
| | l’alma mi sferza. |
| |
| | Fine dell’atto secondo |
| |
| |
| |
| |