|  | SCENA VII | 
|  | 
|  | LUCINDA e CASIMIRO | 
|  | 
|  | LUCINDA | 
| 1110 | Oggi morrai? Dirlo ha potuto un padre? | 
|  | Lucinda udirlo? Oggi morrai? Spietato | 
|  | giudice, iniquo re, così mi serbi | 
|  | la fé per più tradirmi? | 
|  | Mi dai lo sposo e mel ritogli? O tutto | 
| 1115 | ripigliati il tuo dono o tutto il rendi. | 
|  | Se mi se’ più crudel, meno mi offendi. | 
|  | E tu che fai? Che non ti scuoti? Il cenno | 
|  | udisti di un tiranno e non di un padre. | 
|  | Carnefice e’ vuol torti | 
| 1120 | la vita che ti diede e romper tutti | 
|  | gli ordini di giustizia e di natura. | 
|  | Né ti risenti? E soffri | 
|  | attonito la tua, la mia sciagura? | 
|  | CASIMIRO | 
|  | Lucinda, anima mia, | 
| 1125 | che far? Che dir poss’io? Veggo i miei mali | 
|  | e so di meritarli. | 
|  | Penso al tuo duolo e ti compiango. O sposa, | 
|  | misera sposa! giunta | 
|  | a vederti tradire, | 
| 1130 | a vedermi morire. | 
|  | LUCINDA | 
|  | Morir? Me forse credi | 
|  | sì vil, sì poco amante | 
|  | che sofferire il possa? | 
|  | Meco ho guerrieri; ho meco ardire; ho meco | 
| 1135 | amor, sangue, ragione. | 
|  | Ecciterò ne’ popoli lo sdegno; | 
|  | empierò d’ire il regno, | 
|  | di tumulto la reggia; | 
|  | tratterò ferro e foco; | 
|  | 
| 1140 | e se teco io non vivrò, | 
|  | teco, sposo, io morirò. | 
|  | 
|  | CASIMIRO | 
|  | Disperati consigli amor ti detta. | 
|  | Che tu li segua è vano | 
|  | per me, per te funesto. | 
| 1145 | Un soccorso rifiuto | 
|  | che esser può mio delitto e tuo periglio. | 
|  | Il re mi è padre; io son vassallo e figlio. | 
|  | LUCINDA | 
|  | Crudel, sei sposo ancora. | 
|  | Serbi il nome di figlio a chi ti uccide. | 
| 1150 | Nieghi il nome di sposo a chi ti adora. | 
|  | CASIMIRO | 
|  | Anzi questo è ’l sol nome | 
|  | che più mi è caro. Io meco | 
|  | porterollo agli Elisi, ombra costante; | 
|  | e là dirò: «Son di Lucinda amante». | 
|  | LUCINDA | 
| 1155 | Va’ pur; ti è cara, il veggo, | 
|  | la morte tua. Vanne; l’incontra; a l’empio | 
|  | carnefice fa’ core e ’l colpo affretta. | 
|  | Ma sappi, io pur morrò. Mi avrai ben tosto | 
|  | tua compagna a la tomba. | 
| 1160 | Spirerò sul tuo capo, | 
|  | caderò sul tuo busto | 
|  | dal ferro uccisa o dal dolor. Tu piangi? | 
|  | Ti sbigottisci? Il mio morir tu temi? | 
|  | Né temi il tuo? Crudel pietade! Priva | 
| 1165 | mi vuoi d’alma e di core e vuoi ch’io viva? | 
|  | CASIMIRO | 
|  | Sì, vivi. Il dono è questo | 
|  | che ti chieggo in morendo. Addio, mia sposa, | 
|  | degna di miglior sorte | 
|  | e di sposo miglior. | 
|  | LUCINDA | 
|  | Tu parti? | 
|  | CASIMIRO | 
|  | Addio. | 
| 1170 | Tollerar più non posso | 
|  | la pietà di quel pianto. Andrò men forte, | 
|  | se più ti miro, andrò, mia cara, a morte. | 
|  | 
|  | Parto. Non ho costanza | 
|  | per rimirarti a piangere. | 
| 1175 | Sposa, ti abbraccio. Addio. | 
|  | 
|  | Se più rimango, io moro. | 
|  | Ma non saria morir | 
|  | sugli occhi di chi adoro | 
|  | il morir mio. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |