| | SCENA XVII |
| |
| | ALCESTE e AGARISTA |
| |
| | ALCESTE |
| | A te di fausti avvisi |
| 420 | nuncio m’inchino. Il tuo Armidor poc’anzi: |
| | «Caro Alceste» mi disse |
| | «ardo per Agarista e sì l’adoro |
| | che se tu non m’aiti, Alceste, io muoro». |
| | AGARISTA |
| | Tant’osò, tanto disse? |
| | ALCESTE |
| | E ’l disse a pena |
| 425 | che in deliquio d’amor mi svenne in braccio. |
| | AGARISTA |
| | E ’l lasciasti così? Temo ed agghiaccio. |
| | ALCESTE |
| | Così stette gran tempo; infine al volto |
| | m’alzò l’egre pupille |
| | in atto sì dolente |
| 430 | che avria mosse a pietà le belve istesse. |
| | AGARISTA |
| | Non più, che svengo anch’io. |
| | ALCESTE |
| | Ed immoto pendea dal labro mio. |
| | AGARISTA |
| | Che gli dicesti? |
| | ALCESTE |
| | Io tosto |
| | lo sgridai che troppo alto alzasse il volo. |
| | AGARISTA |
| 435 | Che rispose? |
| | ALCESTE |
| | «Chi mai |
| | può veder senz’amor volto sì vago?» |
| | AGARISTA |
| | E tu? |
| | ALCESTE |
| | «Viltà e timor dovean frenarti». |
| | AGARISTA |
| | Ed ei? |
| | ALCESTE |
| | «Cara beltà, voglio adorarti». |
| | AGARISTA |
| | Alfin? |
| | ALCESTE |
| | Mi disse: «Se mi nieghi aita, |
| 440 | sei scortese e crudel. Forse non sono |
| | così vil qual ti sembro»; e poi partissi. |
| | AGARISTA |
| | Altro non ti soggiunse? |
| | ALCESTE |
| | Il tutto io dissi. |
| | AGARISTA |
| | S’ei fosse qual vorrei |
| | fortunata sarei. |
| | ALCESTE |
| | Chi sa? Sovente |
| 445 | fa stravaganze amore. |
| | AGARISTA |
| | Ciò ch’è oggetto al desio tema è del cuore. |
| |
| | O va’, spietato amore, |
| | o lasciami sperar. |
| |
| | Tu che dai piaghe al cuore, |
| 450 | tu le dovrai sanar. |
| |
| | ALCESTE |
| |
| | Amor, de le tue pene |
| | non mi saprò lagnar, |
| |
| | purché si cangi in bene |
| | la gloria del penar. |
| |
| | Fine dell’atto primo |
| |
| | Ballo di damigelle e di paggi destinati al servigio della sposa Agarista. |
| |
| |
| |
| |