| | SCENA XVI |
| |
| | SIFALCE e AGARISTA |
| |
| | SIFALCE |
| | Ben felice sarei, se tale avessi |
| | virtù da sollevar l’aspre tue pene, |
| | bellissima Agarista, |
| | ma dar gioie non può chi non ne tiene. |
| | AGARISTA |
| 355 | Or via, snoda la lingua a’ dolci accenti. |
| | SIFALCE |
| | Eccomi pronto. (Sifalce siede alla spinetta) |
| | AGARISTA |
| | Io qui m’assido. (Si asside rimpetto a Sifalce) |
| | SIFALCE |
| | Or senti. (Accompagni il canto col suono) |
| |
| | Felice chi amore |
| | al cuor mai non prova... |
| |
| | AGARISTA |
| | Non più. |
| | SIFALCE |
| | Che? Non ti piace? |
| | AGARISTA |
| | Altra ne trova. |
| | SIFALCE |
| |
| 360 | La speranza è un falso bene... |
| |
| | AGARISTA |
| | Taci, che ’l mio dolor nasce da spene. |
| | D’Achille in servil manto |
| | travestito già in Sciro a me i lamenti... |
| | SIFALCE |
| | T’intesi. (E già m’accingo |
| 365 | a dir con l’altrui pianto i miei tormenti). |
| | «Tra vili spoglie involto |
| | stava per Deidamia quel forte Achille, |
| | ch’esser dovea de la troiana gente |
| | l’esterminio più fiero, |
| 370 | e col nodoso braccio |
| | ora tigri, or leoni a vincer uso, |
| | la conocchia trattava e torcea ’l fuso. |
| | Quando celar più non potendo un giorno |
| | l’amoroso ardor suo, mesto s’affisse |
| 375 | nel vago volto e sospirando disse...» |
| | AGARISTA |
| | Questa è di genio mio. |
| | SIFALCE |
| | (Fors’ella gode |
| | che le scopra così gli affetti miei). |
| | AGARISTA |
| | Che tal fosse Armidoro anch’io vorrei. |
| | SIFALCE |
| |
| | «Deh non mi avere a sdegno, |
| 380 | se te, Deidamia, adoro»; |
| |
| | Sotto vil manto indegno |
| | talor grand’alma stassi. |
| | Così tra glebe e sassi |
| | si asconde aureo tesoro. |
| |
| 385 | Deh non mi avere a sdegno, |
| | se te, Agarista, adoro. |
| |
| | AGARISTA |
| | Che dicesti? |
| | SIFALCE |
| | Condona. |
| | La lingua mia, già del suo fallo avvista, |
| | dir volea Deidamia, non Agarista. |
| |
| 390 | «Tu vedi in rozzi panni |
| | Achille che ti adora». (Sifalce alla spinetta) |
| |
| | Per te sì crudi affanni, |
| | mio ben, finor provai |
| | che se pietà non m’hai |
| 395 | forza sarà ch’io muora. |
| |
| | Tu vedi in rozzi panni |
| | Orgonte che ti adora. |
| |
| | AGARISTA |
| | Spesso in errori inciampi. |
| | La canzon dice Achille e non Orgonte. |
| | SIFALCE |
| 400 | M’ha confuso il chiaror de la tua fronte. |
| | AGARISTA |
| | Sorgi e tu pure ascolta |
| | la risposta gentil di Deidamia. (Agarista va alla spinetta) |
| | SIFALCE |
| | Curioso ti attendo. |
| | AGARISTA |
| | (Parlar così teco, Armidoro, intendo). (A parte) |
| |
| 405 | Non so che d’augusto e grande |
| | ben vedea nel tuo sembiante. |
| |
| | Troppo muto arse il tuo cuore; |
| | se svelavi il chiuso ardore |
| | prima ancor ti accogliea sposo ed amante. |
| |
| | SIFALCE |
| 410 | Ben t’intesi, alma mia. |
| | AGARISTA |
| | Tu vaneggi, Sifalce. Al vago Achille |
| | rispondeva così già Deidamia. |
| | SIFALCE |
| | E ben d’Achille anch’io, |
| | come già commandasti, |
| 415 | le parti sostenea. |
| | AGARISTA |
| | Ma troppo osasti. |
| | Vanne. |
| | SIFALCE |
| | (O sciocchi deliri! |
| | Ingannaste sol voi gli affetti miei). (A parte) |
| | AGARISTA |
| | Ma così ad Armidoro io non direi. |
| |
| |
| |
| |