| | SCENA XIII |
| |
| | LUCINDA, VENCESLAO, ERNANDO |
| |
| | LUCINDA |
| 910 | Nel dì venturo a morte? |
| | Perdona, o re. Di Casimiro il capo |
| | con l’amor mio da le tue leggi esento. |
| | È re di Lituania. |
| | Tal lo dichiaro; e come re né dee |
| 915 | né può d’altro regnante esser soggetto |
| | al giudizio e a le leggi. |
| | Rispetta il grado e ’l tuo rigor correggi. |
| | VENCESLAO |
| | Regina, in far la colpa |
| | re Casimiro ancor non era. Egli era |
| 920 | mio suddito e mio figlio. |
| | Tal lo condanno. Il grado, a cui lo innalzi, |
| | lo trova reo; lo trova |
| | vittima del suo fallo, |
| | suddito de le leggi. |
| 925 | Rispetta il giusto e l’amor tuo correggi. |
| | LUCINDA |
| | Misero Casimiro! |
| | Venceslao vive e tu perdesti il padre. |
| | Più misera Lucinda! |
| | Muore il tuo sposo e ’l tuo rossor pur vive. |
| 930 | Questa, o regnante, questa è la tua fede? |
| | Così mi sposi al figlio? |
| | Così l’onor mi rendi? |
| | O dal figlio e dal padre, (Piagne) |
| | o due volte ingannata alma infelice! |
| | VENCESLAO (Tra sé) |
| 935 | (De la real promessa |
| | or mi sovvien; che ella si adempia è giusto). |
| | Ma la giustizia offesa? E la mia fede? |
| | Mora il reo figlio, mora. |
| | ERNANDO |
| | (O dei! Che pensa?) |
| | VENCESLAO |
| | (Ma s’ei muore, Lucinda |
| 940 | vivrà disonorata |
| | per mia cagion?) |
| | LUCINDA |
| | (Spenta è per me pietade?) |
| | VENCESLAO |
| | Regina, il pianto affrena. |
| | A l’onor tuo soddisferassi. Ernando. |
| | ERNANDO |
| | Sire. |
| | VENCESLAO |
| | Dal duro uffizio |
| 945 | già ti dispenso. |
| | ERNANDO |
| | Io l’ubbidia con pena. |
| | LUCINDA |
| | Mio cor, respira. |
| | VENCESLAO |
| | Or vanne |
| | al colpevole figlio; e fa’ che sciolto |
| | sia là condotto ove la gioia ha in uso |
| | di festeggiar le regie nozze. |
| | LUCINDA |
| | Ah sire, |
| 950 | a l’amor mio permetti |
| | che nunzia io sia del lieto avviso al prence. |
| | VENCESLAO |
| | Ti si compiaccia. Andiamo. |
| | Darò i cenni opportuni, onde a te s’apra |
| | ne la torre l’ingresso. |
| | LUCINDA |
| 955 | Ma se ’l prence al mio amore |
| | persiste ingrato... |
| | VENCESLAO |
| | Eh non temer, regina. |
| | Sarai sua sposa e serberò la fede. |
| | LUCINDA |
| | Lieta gode quest’alma e più non chiede. |
| | VENCESLAO |
| |
| | Sì sì, godi che ’l dolce tuo sposo |
| 960 | potrai lieta nel seno abbracciar. |
| |
| | Quella fede, che diedi pietoso, |
| | giusto ancora saprò conservar. |
| |
| |
| |
| |