|   | SCENA XIV | 
|   | 
|   | Atrio regio. | 
|   | 
|   | BELISARIO ed OLINDO con seguito | 
|   | 
|   | OLINDO | 
|   | 
|   |    A la gotica fierezza | 
|   | cadder l’armi. Italia esulta. | 
|   | 
|   |    Può sicuro il tuo bifolco | 
|   | trar riposo in mezo al solco, | 
| 325 | che rimbombo strepitoso | 
|   | più nol turba e non l’insulta. | 
|   | 
|   | BELISARIO | 
|   | Al tuo valor degg’io, principe invitto, | 
|   | vittoria e libertà. Meco cadea | 
|   | il greco ardir; ma del tuo ferro un lampo | 
| 330 | mi troncò i nodi, abbagliò i Goti e solo | 
|   | nel maggior duce hai sostenuto il campo. | 
|   | OLINDO | 
|   | Se vinto è ’l Goto audace, | 
|   | se Italia ha scosso il giogo e se alfin doma | 
|   | è costretta Ravenna | 
| 335 | oggi a piegar l’ardua cervice a Roma, | 
|   | forza è di tua virtù, cui tutto cede. | 
|   | Io per me sol oprai | 
|   | ciò che dovea, ciò che potea mostrarmi | 
|   | degno d’amar Elpidia; e al par d’Ormonte | 
| 340 | forse le mie ragioni | 
|   | di mille rischi oggi sostenni a fronte. | 
|   | 
|   |    Quell’ardor che ho in petto accolto | 
|   | lena accrebbe al mio vigor; | 
|   | 
|   |    e pugnando | 
| 345 | per l’acquisto d’un bel volto, | 
|   | al mio brando | 
|   | diè le tempre il dio d’amor. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |