| | SCENA IV |
| |
| | VENCESLAO, poi ERENICE |
| |
| | VENCESLAO |
| | Importuno dover, quanto mi costi! |
| | ERENICE |
| 1210 | Vengo... |
| | VENCESLAO |
| | Erenice, ad affrettar se vieni |
| | del reo figlio la pena, |
| | risparmia i voti. A te de la vendetta |
| | debitor più non sono. |
| | Il figlio condannato assolve il padre. |
| | ERENICE |
| 1215 | Sì, se l’assolve il padre, |
| | mercé d’alta virtù che m’avvalora |
| | l’assolve anco Erenice. |
| | Ragionan di perdono a l’alma mia |
| | la patria, il regno, la natura e ’l mio, |
| 1220 | il mio stesso Alessandro |
| | che, abbenché ucciso, là da l’altra riva |
| | in sua eccelsa virtù costante e forte |
| | meco l’assolve, ond’io, che in esso amai |
| | quella più assai che le sue belle forme, |
| 1225 | vesto mia mente d’un pensier conforme. |
| | VENCESLAO |
| | No, con la tua pietade i’ non m’assolvo. |
| | Se restano impunite, |
| | passan le colpe in legge; |
| | e non le teme il volgo, |
| 1230 | se l’esempio del re non le corregge. |
| |
| |
| |
| |