| | SCENA III |
| |
| | CASIMIRO con guardie e VENCESLAO |
| |
| | CASIMIRO |
| | Prostrato al regio piede, |
| | incerto fra la vita e fra la morte, |
| 1180 | eccomi. |
| | VENCESLAO |
| | Sorgi. (Anima mia, sta’ forte). |
| | CASIMIRO |
| | Ne le tue mani è il mio destin. |
| | VENCESLAO |
| | Mio figlio, |
| | reo ti conosci? |
| | CASIMIRO |
| | E senza |
| | la tua pietà sono di vita indegno. |
| | VENCESLAO |
| | Cieco rotasti il ferro |
| 1185 | fra l’ombre. |
| | CASIMIRO |
| | Il ferro strinsi e fui spietato. |
| | VENCESLAO |
| | Alessandro uccidesti. |
| | CASIMIRO |
| | Il mio germano uccisi. |
| | VENCESLAO |
| | Morto Ernando volesti. Il duce invitto. |
| | CASIMIRO |
| | E del colpo l’error fu più delitto. |
| | VENCESLAO |
| 1190 | Scuse non hai. |
| | CASIMIRO |
| | L’ho ma le taccio, o sire. |
| | Se discolpe cercassi, i’ sarei ’ngiusto. |
| | Sarò più reo, perché tu sii più giusto. |
| | VENCESLAO |
| | (Vien meno il cor). Dammi le braccia, o figlio. |
| | CASIMIRO |
| | Re, padre... |
| | VENCESLAO |
| | E prendi in questo |
| 1195 | l’ultimo abbracciamento. |
| | CASIMIRO |
| | L’ultimo? |
| | VENCESLAO |
| | Ahi pena! |
| | CASIMIRO |
| | Ahi sorte! |
| | VENCESLAO |
| | Or vanne, o figlio. |
| | CASIMIRO |
| | Ove, signore? |
| | VENCESLAO |
| | A morte. |
| | CASIMIRO |
| | A morte? |
| | VENCESLAO |
| | Sì, ma vanne |
| | non reo ma generoso. Un cor vi porta |
| 1200 | degno di re che non imiti il mio. |
| | A me sol lascia i pianti, a me i dolori; |
| | e insegnami costanza alor che muori. |
| | CASIMIRO |
| |
| | Vado costante a morte, |
| | conservami tu solo |
| 1205 | la sposa mia fedel. |
| |
| | Pensando al suo gran duolo, |
| | sento il mio cor men forte, |
| | più ’l mio destin crudel. |
| |
| |
| |
| |