| | SCENA XIII |
| |
| | ELPIDIA, condotta a forza da’ soldati, e VITIGE |
| |
| | ELPIDIA |
| 270 | Che più state oziosi |
| | a vendicar tanta insolenza, o numi? |
| | VITIGE |
| | Pur sei mia. |
| | ELPIDIA |
| | Fier oggetto |
| | non è, che ben lo veggio, |
| | de’ miei mali il maggior l’esser rapita. |
| | VITIGE |
| 275 | Più non mi fuggirai. |
| | ELPIDIA |
| |
| | Sommi dei che giusti siete |
| | per terror de l’impietà, |
| | proteggete |
| | l’innocenza e l’onestà. |
| |
| | VITIGE |
| 280 | Eh che il ciel non t’ascolta. |
| | ELPIDIA |
| | Iniquo. |
| | VITIGE |
| | Invan mi sgridi. |
| | Qui ogn’indugio è periglio. Andiamo, o fidi. (Passano tutti il ponte, quale per ordine di Vitige è tagliato da’ soldati) |
| | Tosto il ponte s’atterri. E tu vien meco. |
| | ELPIDIA |
| | Ove, o spietato? |
| | VITIGE |
| | A ricercare in questo |
| 285 | inospito terrore |
| | se v’annida di te fiera più cruda. |
| | ELPIDIA |
| | Se vuoi mostro peggior, prendi il tuo cuore. |
| | VITIGE |
| | Elpidia, non temer che ’l labbro mio |
| | rimproverar ti voglia |
| 290 | i miei doni, i tuoi sprezzi e la tua fuga. |
| | Da l’ire mie non aspettar vendette, |
| | che basta a disarmarle |
| | un sol che tu rivolga |
| | ver me pietoso sguardo; |
| 295 | solo de l’amor mio... |
| | ELPIDIA |
| | Questo è quel solo |
| | che mi fa più d’orror. Dimmi più tosto |
| | che hai pene a tormentarmi, |
| | che hai ferro ad isvenarmi; |
| | saranno più innocenti |
| 300 | sempre de l’amor tuo piaghe e tormenti. |
| | VITIGE |
| | Ne le perdite mie, vedi, tu sola |
| | basti a farmi felice e nel tuo volto |
| | io cerco le discolpe al mio destino. |
| | ELPIDIA |
| | Vane lusinghe. |
| | VITIGE |
| | Elpidia mia. |
| | ELPIDIA |
| | Tu menti. |
| | VITIGE |
| 305 | T’obbliga ad esser mia legge di guerra. |
| | ELPIDIA |
| | Ma non legge d’amore. |
| | VITIGE |
| | La tua vita, o crudele, |
| | pende da un cenno mio. |
| | ELPIDIA |
| | Ma non il cuore. |
| | VITIGE |
| | Sei troppo ria. |
| | ELPIDIA |
| | Tu troppo iniquo. |
| | VITIGE |
| | Pensa |
| 310 | che ti può la fierezza |
| | esser cagion d’affanni. |
| | ELPIDIA |
| | Non so temer. |
| | VITIGE |
| | Ti placherai. |
| | ELPIDIA |
| | T’inganni. |
| |
| | T’inganni, se pensi |
| | potermi placar. |
| |
| 315 | Il giusto furore, |
| | che m’arde nel petto, |
| | ricetto ha nel cuore. |
| | Svenami il cuor che forse |
| | tu mi vedrai cangiar. (Entra nel bosco. Vitige la segue) |
| |
| | VITIGE |
| 320 | Invan ti priego e tu mi fuggi invano. |
| |
| |
| |
| |